BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Luigi, compì i corsi di teologia e fu ordinato sacerdote. Per il collegio diFrancia.
Con la ripubblicazione delle Raccolte (Milano 1752), coi Versi sciolti stampati sotto lo pseudonimo di sull'eloquenza (1783) nel tomo VIII, con cui si concludeva l' ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] cioè durante la discesa di Carlo VIII, il C. compì un viaggio, forse non ufficiale, di cui non conosciamo il fine M. Daverio, Rapporti d'amicizia nel 1465tra la Francia sotto Luigi XI e tra il ducato di Milano sotto Francesco I Sforza, pp.61v-63v; A ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Corallo" di Cesare Arici, che invece è diLuigi Pellico. e sbarcò in Francia. Dopo un periodo di permanenza a Parigi e di L. Di Breme, Torino 1923, passim;B. Sanvisenti Una lettera di P. B. ed altra di F. Confalonieri, in Arch. stor. lomb., s. 6, VIII ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] di resistere con le armi al colpo di Stato perpetrato il 2 dicembre 1851 dal principe-presidente Luigi Napoleone. Costretto ad abbandonare la Francia , Disegni e proposte di legge e incarti delle commissioni 1848-1943, Legislatura VIII, voll. 35, 39 ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] di paroliere della canzone napoletana, scrivendo i versi di Salamelic per la musica diLuigi 1903, pp. 103-9; Nemi, R. B. in Francia, in Nuova Antol., 16 genn. 1903, pp. 364 , Lettere ined. di R. B., in L'Osservatore politico-letter., VIII (1962), n. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] di rinnovamento che si accompagnarono al breve pontificato di Pio VIII e al periodo di sede vacante, scossero la tranquilla atmosfera di poi tornare di nuovo a Torino, sia pure intercalando il soggiorno con sempre più frequenti viaggi in Francia. Qui ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Serenissima, con la sua Storia delle guerre civili diFrancia, che vede la luce nel 1630, ne della Repubblica. Ha un bel lodare Luigi Manzini, ne II leon coronato VIII delle Esercitationi filosofiche (Venetia 1633) con le quali confuta, «con l'arme di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ), VII,> Sull'Aretino poeta (nn. i 346-77), VIII, Sugli scritti sacri (nn.i 378-90), IX, Sull'epistolario In gloria di Giulio III, In gloria della regina diFrancia e In in una vivace riesumazione accademica Luigi Russo: Pietro Aretino («Belfagor», ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Salutati, che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò a Patriarca d'Aquileia da parte di Innocenzo VIII, scrisse la sua opera filologicamente più ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Luigi Da Porto, l'autore della celebre novella di Giulietta e Romeo, e anche di (se n'era scordato anche il DiFrancia). Intanto il conte che governa la brigata VIII, 4), la quale dev'essere scivolata dal primo per un puro accidente: la fiaba di ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...