MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] di vari istituti e accademie, come l'Istituto diFrancia, l'Accademia reale di Berlino, quelle di Monaco, Stoccolma, Vienna e didi C. Ugoni e S. Ticozzi e continuato sino a questi ultimi giorni per cura di F. Predari, VIII onore di s. Luigi, scritta ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Medici e Luigi Pulci contribuiscono a disegnare il ritratto di un personaggio non privo di pecche e Del M. parla Lorenzo de' Medici nel Simposio (VIII, vv. 25-48) e Pulci lo ricorda . 261-270, 376-382; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, pp. ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] di Rochefort, il gran cancelliere diFrancia, a cui dedicò la Livia, cioè la raccolta delle sue poesie latine giovanili, per lo più amorose, pubblicata a Parigi nel 1490. Il matrimonio di Carlo VIII con Anna di ex duca di Milano e celebrano Luigi XII. ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] la Lombardia e i Ducati rendendo vana la mediazione diFrancia e Inghilterra e provocandone il risentimento. Il 6 dic prima subalpina e poi nazionale (VII e VIII legislatura) nei collegi di Castellamonte e Langhirano, e nei lavori parlamentari ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] diFrancia con Maria Teresa, figlia di Filippo V di Spagna, ebbe l'incarico di 30 giugno 1776 quando un editto diLuigi XVI ne ordinò la chiusura. inglesi di R. de' C., in Riv. di lett. moderne e comparate, XXII(1970), pp. 21-56; Enc. Ital., VIII, p ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] diFrancia ed il Doria con il compito di soddisfarli ed allo stesso tempo salvaguardare gli interessi fiorentini. In novembre era di altre opere furono edite in Versi e prose diLuigi Alamanni, a cura di Pietro Raffaelli, 2 voll. (Firenze 1859). La ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] al seguito del principe di Orange; ambasciatore del re d'Inghilterra presso Luigi XIII diFrancia dal 1619, richiamato dapprima J. Donne, di cui risentì l'influenza. Scrisse anche una Life of Henry VIII (1649). Ma l'opera più importante di H. è forse ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] l’arrivo di Carlo VIIIdiFrancia stava per provocare, l’umanista non nascose la propria indignazione: «Di che il lettera al re diFrancia, Luigi XII, per giustificare la città di Napoli che stava per aprire le porte a Consalvo di Cordoba.
Morì il ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] -134. Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature diLuigi IX diFrancia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); si noti Firenze, Bibl. naz., II.VIII. 36, cc. 64v-78, contenente appunti di astronomia e una Sommetta epistolografica; ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] di Sicilia. Egli scrisse una serie di opere destinate all'educazione del giovane Enrico VI (tranne il Liber universalis, dedicato a papa Gregorio VIII Colonia) e inglesi, papa Gregorio IX, re Luigi IX diFrancia. La sua produzione poetica è vasta ed ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...