BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di sospetto e cautela col quale erano considerate le cose diFrancia a Venezia, dopo il fortunoso ritorno di Carlo VIII in relazioni tra Cesare Borgia e la corte diFrancia, sul divorzio e nuovo matrimonio diLuigi XII, sui giudizi che in quella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] ritorno, passò alla corte del re diFrancia Carlo VIII, che nel 1492 gli offrì una pensione annua di 1.200 lire tornesi. Grazie a questa appoggio dei Fiorentini in Lunigiana e del duca Luigi d'Orléans (il futuro Luigi XII) nel Milanese, mal pagate e ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] di proprietà dei Gondi diFrancia; il problema fu risolto estendendo la facciata diLuigi XIV (1716).
Le cerimonie riguardanti membri di casa Medici o capi di Stato avevano luogo di regola nella chiesa di splendidi, in Antichità viva, VIII(1969), 2, p. ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] romaine di Ennio Quirino Visconti, il direttore dell'Accademia diFrancia, ed Enrica divennero miniaturiste e Luigi non tardò a farsi conoscere del Sodalizio (tra studiosi dell'arte), s. 2, VII-VIII (1980-1984), pp. 141-68; Id., Exempla virtutis ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] di note personalità, tra cui Pio XII, Mussolini, Marconi, l'ex imperatrice diFrancia Eugenia, fu anche medico di -63 (s. v. framboesia); VII, col. 1537 (s. v. piede dell'atleta); VIII, coll. 1821 s. (s. v. sierodiagnostica); IX, coll. 872-82 (s. v ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] di vari istituti e accademie, come l'Istituto diFrancia, l'Accademia reale di Berlino, quelle di Monaco, Stoccolma, Vienna e didi C. Ugoni e S. Ticozzi e continuato sino a questi ultimi giorni per cura di F. Predari, VIII onore di s. Luigi, scritta ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] 1644, dopo la morte di Urbano VIII. Il B., secondo le istruzioni del suo antico aiutante, ora ministro diFrancia Mazzarino, e in ciò giovanissimo re Luigi XIV, scritta dal Mazzarino e data alle stampe (Lettera del Re diFrancia al Sig. di S. Chamont ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] della diplomazia italiana era quella di non sbilanciarsi troppo a favore diFrancia o Inghilterra, divise da molti ibid. 1940, ad Indicem; VII (1917-1918), Roma s.d., ad Indicem; VIII (1918-1920), ibid. s.d., ad Indicem; E. Ferraris, La marcia su ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Medici e Luigi Pulci contribuiscono a disegnare il ritratto di un personaggio non privo di pecche e Del M. parla Lorenzo de' Medici nel Simposio (VIII, vv. 25-48) e Pulci lo ricorda . 261-270, 376-382; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, pp. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] Fabio Benvoglienti, la relativa voce in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, pp. 700 s.).
Dedicatosi agli studi storici, il F. Luigi d'Este e poi a Cesare d'Este: ma questi ne negò la restituzione, perché "si parlava assai male della Corte diFrancia ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...