BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] di sempre Guido Biasi, Lucio Del Pezzo, Luca (Luigidi Max Ernst, in Rue Mathurin Régnier. In accordo con il Collège pataphysique diFrancia nucleare, Milano 1962; A. Jouffroy, L’interrogativo di Baj, in Il Verri, VIII (1963), 8, pp.146-152; L. ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] che ottenne sortì scarso effetto pratico, poiché Luigi XI non ripristinò la Prammatica, ma promulgò altre ordinanze reali con cui colpiva le prerogative di intervento della Sede apostolica nel Regno diFrancia.
Anche dalla Germania Pio II ricevette ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] diLuigi Pirovano quanto la dedica di saputa e publica scriptura", di dedicare il libro al re diFrancia. "Per le qual cose , Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1006-1009; VIII, 2, ibid. 1924, pp. 774-802; C. Baroni, Osservaz. su ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] diFrancia per unire Orazio a Diana di Poitiers. Queste alleanze si fondavano sull’impegno a garantire signorie ai nipoti, non diversamente da quanto era avvenuto per Pier Luigi Clemente VIII a imporre ai Farnese di ricoprire con una tunica di metallo ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di filosofia e di astrologia all'università di Ferrara, Girolamo Giglioli, poi cameriere di spada di Clemente VIII G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este, Torino 1888; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, II, Roma 1893, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] diLuigi Alessandro Gonzaga da Ambois a Francesco Gonzaga a Mantova; di Vincenzo de Preti da Mantova a Isabella d'Este; di Francesco Gonzaga da Mantova al re diFrancia F. Francia nell'evoluz. della pittura bolognese, in Rassegna d'arte, VIII (1908), ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Chambéry la principepa Maria Clotoilde Adelaide, figlia diLuigi XV, re diFrancia, e sorella dei futuri re Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X, la quale, ornata di virtù assai più che di bellezza, in 26 anni di matrimonio non gli avrebbe dato eredi, ma ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] nel 1543 seguirono l'opera di Enrico VIII contro Martin Lutero e due orazioni di Bessarione che esortavano alla lotta diFrancia, insistendo affinché almeno recedesse dall'accesa richiesta di aspettare l'arrivo di altri cardinali dalla Francia. ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Luigidi Guisa e l'arcivescovo di Lione, Pierre de l'Épinac, tentarono diVIII, 1602-07, ibid. 1880, pp. 16, 25 s., 63, 65 (edizioni più corrette, ma parziali, a cura di , Storia delle guerre civili diFrancia (1630), I-III, a cura di M. D'Addio - L ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] diLuigi XVI. Allo scoppio delle ostilità con la Francia, l'A. si era adoperato per mitigare in Sicilia il decreto di la Sicilia,VIII(1942), pp. 285-368; F. Guardione. Di un tentativo politico nel 1795 in Palermo e di Francesco Paolo Di Blasi, in ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...