• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2569 risultati
Tutti i risultati [2569]
Biografie [1174]
Storia [767]
Religioni [359]
Arti visive [196]
Storia delle religioni [112]
Diritto [141]
Letteratura [137]
Diritto civile [100]
Geografia [56]
Musica [46]

Carlo I d'Angiò re di Sicilia

Enciclopedia on line

Carlo I d'Angiò re di Sicilia Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea [...] in Lombardia, in Toscana, in Umbria. Ambiziosissimo, seguì Luigi IX nelle crociate contro Tunisi (1270), acquistando nuovi territorî, Durazzo, e il titolo di re d'Albania (1272) e di re di Gerusalemme (1277), nonché di principe di Acaia (1267-77). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – CONTEA DI VENTIMIGLIA – BEATRICE DI PROVENZA – REGNO DI SICILIA – PIETRO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo I d'Angiò re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Isabèlla di Francia, beata

Enciclopedia on line

Isabèlla di Francia, beata Figlia (Parigi 1225 - Longchamp 1270) di Luigi VIII di Francia. Rifiutato il matrimonio con Corrado, figlio ed erede dell'imperatore Federico II, fondò a Longchamp presso Parigi (1259) un monastero che [...] divenne poi famosa abbazia. Ne osservò le regole, approvate da Alessandro IV (1259), poi riformate da Urbano IV (1263), senza però farsi religiosa, per la malferma salute. Il suo culto fu approvato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – FEDERICO II – ABBAZIA – LEONE X – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla di Francia, beata (1)
Mostra Tutti

Enrico III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico III re d'Inghilterra Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] Incoronato nel 1216, regnò sotto la reggenza di W. Marshall, conte di Pembroke, al quale dovette la liberazione delle terre inglesi occupate da Luigi VIII di Francia e dai baroni ribelli. Alla morte di Marshall (1219), il potere passò nelle mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – SIMONE DI MONTFORT – HUBERT DE BURGH – HOHENSTAUFEN – WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III re d'Inghilterra (5)
Mostra Tutti

Salisbury

Enciclopedia on line

Salisbury Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] spedizione contro Filippo, e fu fatto prigioniero. Di ritorno a Londra, consigliò al fratello di concedere la Magna Charta (1215). Dopo lo sbarco di Luigi VIII di Francia passò dalla parte francese; poi, per influenza di H. de Burgh, si volse verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERT ARTHUR TALBOT GASCOYNE-CECIL – ALLEANZA CON IL GIAPPONE – FILIPPO II DI FRANCIA – LUIGI VIII DI FRANCIA – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisbury (2)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] VII (1222-1249), vincitore di Amaury di Montfort, scomunicato dal concilio di Parigi nel 1226, vinto da Luigi VIII di Francia e dalla vedova di questi, la reggente Bianca di Castiglia, la quale lo obbligò a firmare il trattato di Parigi del 12 aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] Giovanni. A 80 anni si recò in Spagna a presenziare al matrimonio tra sua nipote Bianca di Castiglia e il futuro Luigi VIII di Francia. Morì nel castello di Fontevrault il 1° aprile 1204. Coltivò le lettere e protesse letterati e artisti: a lei Wace ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VIII DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA TERRA – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Salisbury, William Longespée 3º conte di

Enciclopedia on line

Figlio naturale (m. Marlborough 1226) di Enrico II, sposò (1198) l'erede di William 2º conte di S., di cui ereditò il titolo. Sotto Giovanni egli fu uno dei fedeli del re, suo fratello, di cui comandò [...] alle trame dei baroni, ma a Runnymede consigliò al fratello di concedere la Magna Charta (1215). Ma, dopo lo sbarco di Luigi VIII di Francia, passò dalla parte di questo; poi, per influenza di H. de Burgh, si volse verso Enrico III (1217), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI FRANCIA – LUIGI VIII DI FRANCIA – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA – ENRICO III

Amalrico di Montfort

Enciclopedia on line

Conestabile di Francia (n. 1192 - m. Otranto 1241). Combatté nella crociata contro gli Albigesi a fianco del padre Simone. Successogli nel comando, perdette rapidamente le conquiste paterne. Nel 1224 cedette [...] i suoi diritti sulla contea di Tolosa a Luigi VIII di Francia. Nel 1231 ebbe la carica di conestabile; fu poi crociato in Palestina (1239). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – PALESTINA – OTRANTO – FRANCIA

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] la prassi monarchica. Nel I Samuele [Re], VIII, 10-20, è narrato che, essendo gli La stessa Francia ebbe i suoi etats genéraux, che, dopo lungo letargo, ridiedero segni di vita alla da Luigi XVIII nel 1804 nella risposta all'incoronazione di Napoleone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Nantes. Enrico nel 1152 sposò Eleonora d'Aquitania, ripudiata dal re di Francia, unendo così ai suoi stati anche l'Aquitania. Costretto a guerra da Luigi VIII, si accordò con Goffredo di Nantes, e riuscì vincitore. Nel 1154, diventò re d'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 257
Vocabolario
dissuasore mobile
dissuasore mobile loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali