Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 q. nel 1945-46), tabacco (32.000 ha. e 326.600 q. nel 1945), arachidi (226.000 ha. e 1.148.000 q. nel 1945). Cospicue le risorse di tek, la cui foresta occupa un'area di circa 90.000 kmq. Fra le risorse ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo 1963-1972, è stato del 2,6%.
Condizioni economiche. - L'economia della B., in termini generali, presenta tuttora il quadro e gl'indici tipici dei paesi in via di sviluppo, cioè di un paese tradizionalmente ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] d'autori moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano è , ecc., in Boll. st. bibl. subalpino, I, II, IV, VII; L. Beltrami, Indagini e documenti riguardanti la torre principale del Castello di Milano ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] il deus ex machina dei quattro conclavi da cui uscirono papi Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; di porre in opera e nell'assedio di Casale che, per la discesa di Luigi XIII in Italia e il conseguente abbandono dell'alleato, fu ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] rocca di Masino dopo un'eroica resistenza opposta dalla moglie Violante di Boglio. Poco dopo, la morte di Carlo VII e la successione di Luigi XI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne cancelliere di Francia, poi riebbe la carica di cancelliere ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] di danaro, sia per le trattative di pace fra l'imperatore e il re di Francia, produsse prima la liberazione di Clemente VII da Castel S. Angelo, poi l'uscita dei lanzichenecchi e degli altri imperiali da Roma. Ottenne facilmente la resa delle città ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] tagliare la 3a armata americana dalle sue basi di rifornimento ed annientarla. L'urto fu ricevuto e validamente contenuto dal VII corpo (divisioni di fanteria 4a, 9a e 30a e corazzate 3a e 2a) ed efficacemente contrastato dagli aerei da bombardamento ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco
Luigi Simeoni
Figlio di Matteo I e Bonacossa Borri, distinto per qualità di condottiero. Appare a fianco del padre ad Asti nel dicembre 1310 nelle trattative con Enrico VII per la pacificazione [...] con i Torriani. Nel dicembre 1313 conquistava Tortona e sbaragliava nel luglio del 1315, alla confluenza della Scrivia nel Po, Ugo del Balzo siniscalco di re Roberto e i suoi alleati. Nella lunga lotta ...
Leggi Tutto
. Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne [...] fosse prigioniero, si fece in un primo tempo il nome di Luigi, fratello di Saverio e marito di Maria di Savoia, e poi di Leopoldo Salvatore e di Bianca di Castiglia, sorella di Carlo VII, che in quel tempo era ufficiale del genio aeronautico tedesco. ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per difendere la Bretagna. Ma, il 18, vennero travolti dalle irrompenti formazioni motocorazzate tedesche del generale G. von Küchler, che fecero prigioniero a Rennes lo S.M. dell'armata e, il 19 e il 20, ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...