CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] ., si ricordano: Sovra un passo del Carme "I Sepolcri", in Luigi Settembrini, III (1894), 7-8, pp. 117-120; Noterelle univ. di Magistero di Salerno, I (1949-1950), Napoli 1952, pp. VII-XIV; A. Messina, Ricordi di settanta anni fa. Ai tempi dell'Idea ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] nel 1796 col padre Caputo Cassinese, il Cavaliere D. Luigi de' Medici, Annibale Giordani, Andrea Vitaliani, ed altri, Sicilie dalla venuta delle Colonie straniere sino a' nostri giorni, VII,Napoli 1811, pp. 58-59; Marchese di Villarosa, Ritratti ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] , G. Mazzoni, G. Ottolenghi, L. Tonelli e G. Vandelli (vedi anche la recensione dell'opuscolo a opera di A. Chiari, in Convivium, VII [1935], pp. 149 s.); C. Betocchi, D. G., in Frontespizio, genn. 1934, p. 19; G. Papini, Il poeta professore, in Id ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] ); gli Annali veneti dall'anno 1457 al 1500… di Domenico Malipiero (t. VII [1843-44], pp. 1-587); i Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari da Daniel Barbaro e completata con la Storia segreta di Luigi Borghi dall'anno 1512 al 1515 (ibid. pp. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] espliciti consentì soltanto di formulare l'ipotesi, ripresa da Luigi e Carlo Tonini, che la famiglia Foschi fosse a Bologna nel 1487, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, s. 4, VII (1891), pp. 414-427. L'Hymeneo è stato edito e commentato da I. ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] , "1525 tertio Nonas Iulii", della dedica a papa Clemente VII, dall'abbazia di Morimondo). Quanto al luogo di nascita, in del De asse di G. Budé, con una dedica a Luigi Ardinghelli, vescovo di Fossombrone e vicelegato del Patrimonio (datata Viterbo, ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] imperatore Costantino VII Porfirogenito, oggi a Cassiano Basso, vissuto tra i secoli VI e VII), primo volgarizzamento 'impresa editoriale di Tutte l'opere del r. padre fra Luigi di Granata, ovvero Ghirlanda spirituale, nell'ambito della quale tradusse ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] parte dell'organizzatore e finanziatore dell'impresa editoriale, Luigi Pirovano, si può spiegare considerando che il G. B. Giovio, Historiae patriae libri duo, Como 1982, pp. V-VII; L. Cogliati Arano, Cristoforo Solari ritrattista di B. G., in Paolo ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] Urceo Codro, dall’altra Cristoforo Landino, Poliziano, Luigi Pulci. Il legame culturale con Firenze, dove forse per Io. Franciscum et Io. Antonium de Rusconibus fratres, 1524 die VII Decembris); Barzeleta... in laude de la pecunia..., s.l. (1530 ca ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] ed al silenzio.
Fonti e Bibl.: Del C., tranne G. Mosca, Commemorazione del socio L. C., in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di scienze morali, s. 6, VII (1931), pp. 253-256, manca una bibliografia degli scritti, né sembra esistere una biografia. ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...