GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] il 1828, anno in cui la serie venne incisa in rame da Luigi Fabri, è da collocarsi entro il primo decennio del secolo.
Del per 38 ritratti di cardinali, per la maggior parte creati da Pio VII tra il 1803 e il 1823, che si distinguono per un'acuta ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] dubbio gusto. Nel gennaio 1833 era morto.
Un Luigi compare nel 1777 in una seduta della Congregazione degli Naz. di Parma di E. Scarabelli-Zunti, Doc. e mem. di Belle Arti Parmigiane, VII(1701-50), pp. 15, 17, 18, 19, 20, 21; VIII(1751-1800), pp ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] alla seconda metà degli anni Novanta il Ritratto di padre Luigi Barbieri, provinciale dei minimi del convento di S. Spirito distanza dall'esecuzione della tela del M.; quello di Papa Pio VII, realizzato nel 1800 nel corso di un soggiorno a Fano del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] . ebbe come allievi, oltre al Canova, Antonio Bosa e Luigi Zandomeneghi.
Il figlio del F., Gaetano (di cui non sullo scultore G. F. Torretto (1744-1826), in Ateneo veneto, n. s., VII (1969), pp. 129-132; E. Scorzon, IlPrato della Valle e le suestatue, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] , fu l’unico toscano ad avere una personale accanto a Fillia (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso.
Tra le opere esposte era 1979), 8-9; ibid., XIII (1981), 1-2; La ballata, VII (1983), 4; Darsena toscana, 6 settembre 1986; Rotary Club Livorno, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] maestro: Raffaello, gli antichi. la natura. Il fratello Giacomo (VII, pp. 184 s., 188), che soggiornò con lui in di Bayreuth copiò gli affreschi del Domenichino nella chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma. Dopo la partenza per Madrid del Mengs ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] e documentarie, in Studi e documenti di storia ligure in onore di don Luigi Alfonso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVI (1996), pp. 70-87, n. 23; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 61; Diz. encicl. Bolaffi…, VII, p. 168. ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] fonti ma non ancora identificati sono il Ritratto di Alessandro VII e alcuni Ritratti di cardinali (Sandrart, 1675-79, p la spedizione a Bruxelles di una cassa contenente oggetti del "quondam Luigi Gentile... venuto a morte" (ibid., p. 168).
Artista ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] e l'angelo da porre sull'altare della cappella di S. Luigi dei Francesi. Il 23 nov. 1578 Virgilio Crescenzi, erede del cardinale Verhältnis zur Chronologie Caravaggios, in Zeitschrift für Kunstwissenschaft, VII [1953], pp. 183-208). H. Röttgen, in ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] purista, ben evidenziato da Pansecchi (1983). Nel 1800 Pio VII lo nominò pittore dei Sacri Palazzi.
Nel corso della sua la Vergine e S. Carlo che fa la prima comunione a s. Luigi Gonzaga per la chiesa dei padri dottrinari, valutati 400 scudi (Arch. di ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...