BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] , dove morì nel 1754. Probabilmente è lo stesso Pietro Luigi che prima del 1755 presentò a Lipsia un progetto, che pala con la Beata Orsolina Veneri di fronte all'antipapa Clemente VII, eseguita su commissione del duca Ferdinando, per la chiesa di ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] per il sepolcro, mai eseguito, dell'agostiniano Luigi Marsili. Il grande disegno colorato, di spirito ancora pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco, in L'Arte, VII(1904), pp. 345-348; M. Salmi,Spigolature d'arte toscana,ibid., ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] ; R. Bossaglia, Il liberty in Italia, Milano 1968, pp. 86, 123, 158; F. Reggiori, Milano liberty,panorama di architettura, Milano s. d. (ma 1970), pp. 23, 35, 37, 107, 109; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 51; Encicl. Ital., VII, p. 914. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] trevigiani, ibid. 1907; Nozioni d'arte per il popolo, ibid. 1907; Divagazioni critiche, in La Novella, I (1910), 6, pp. V-VII; Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardo de Rossi, in Rassegna di arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 407-420 ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] Moderna del Com. di Milano. Le sculture,Milano 1938, p. 42; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 60; Encicl. Ital., VII, p. 97.
Per Antonietta: Il Lavoro, 18 dic. 1933; Il Giornale d'Italia, 6 maggio 1934; G. Nicodemi-M. Bezzola,La Galleria d ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] via della Scrofa, proprietà della chiesa di S. Luigi dei Francesi (1876-1878), e ancora di più 288 s.; V. Morpurgo, Un precursore. L. C., in Archit. e arti decorative, VII(1927-28), pp. 193-211; P. Portoghesi, La vicenda romana, in La Casa, 1959, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] stesso fu inviato in Francia dove ottenne il consenso di Luigi XV. La costruzione della scalinata ebbe inizio il 25 Bátiments, VI, Paris 1896, pp. 287, 290 ss., 296-303, 305 s., 308, 314; VII, Paris 1897, pp. 8, 35 ss., 55 ss., 61 s., 78 s., 81, 85 ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] Pedro per la sua villa e venduta poi da suo figlio don Luigi per 20.000 scudi al Senato palermitano nel 1573.
L'opera, Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 628; D. Mellini, Descr. dell'entrata della... ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] di Brindisi, alla cui realizzazione attese insieme all'architetto Luigi Brunati, scolpendo, anche, una statua della Vergine, poi mostre rievocative e la medaglia d'oro alla memoria alla VII Biennale dell'umorismo nell'arte di Tolentino, nel 1973.
...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] ritratti di Fr. Petrarca, in Atti e Mem. d. R. Accad. Petrarca di Scienze, lettere ed arti, n. s., VII (1928); G. Gerola, L'effigie di Luigi il Grande d' Ungheria in un affresco a Padova, in Turismo d'Italia, giugno 1929, pp. 17 ss.; L. Coletti ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...