CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] con un viaggio a Milano, dove incontrò A. De Luigi, capo del comitato democratico, e a Como, ove conobbe 1851), in Atti dell'Accad. di agric., scienze e lettore di Verona, s. 6, VII (1955-56), pp. 7-11, 69, 71-94 dell'estratto; Id., Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] proprio paese. Nel settembre 1845 rappresentò Trapani al VII congresso degli scienziati, tenutosi a Napoli. Prese parte che ritenne opportuno non dare ufficialmente appoggio al colonnello Luigi Ghilardi, ivi pure inviato dal governo siciliano per il ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] a trasferirsi ad Arras, al seguito del re Luigi XV impegnato nella campagna militare contro l'Austria: , Milano 1943, p. XXII; Relaz. Dei rettori venetiin Terraferma, VII, Podestaria e capitanato diVicenza, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] del trattato di alleanza.
L'intervento di Luigi XIII nella guerra di successione di Mantova Mémoires de l'Académie imp. de Savoie, s. 2, VI (1864), pp. 568, 577; VII (1864), pp. 11 s.; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] genovesi, l'altra al suo intervento nella preparazione della prima crociata di Luigi IX. Ignoriamo il luogo e la data della morte del Drogo. , a cura di E. Ricotti, in Historiae patriae monumenta, VII, 1, Augustae Taurinorum 1854, col. 1043; L. T. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] di E. Heyck, Innsbruck 1888, pp. 57-58; A. Mussato, De gestis Henrici VII, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., X,Mediolani 1727, passim; V.Fraschetti, Luigi di Savoia senatore di Roma, Roma 1902, passim; A. Eitel, Der Kirchenstaat unter Klemens ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] già nel 1481 segretario di Bona Sforza di Savoia è suo figlio Luigi (Alvise) Becchetti (G. Romano, Di un preteso attentato contro Valentini, G. B. umanista lombardo, in Classici e neo-latini, VII, 3-4 (1911), pp. 350-371 (lo studio migliore con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] , quando fu assoldato da Giulio II, che aveva stretto con Luigi XII e con Massimiliano la lega di Cambrai. Nel 1511, stor. ital., III (1842), pp. 340 s.; D. Barbaro, Storia venez., ibid., VII, 2 (1844), pp. 995 s., 1013, 1057; M. Sanuto, Diarii, I- ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] Moro, presso Luigi di Ungheria, per sostenere le ragioni di Venezia contro il Carrarese; ma quando Luigi si dichiarò in di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VII, nn. 448, 631; I. VIII, nn. 120, 121, 123, 169, 207 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] del Regno. Il D. rimase fedele alla regina, e a Clemente VII, anche dopo la fuga di quest'ultimo in Francia, dopo la deposizione insieme con Angeluzzo di Sarno per chiedere l'intervento di Luigi d'Angiò in sostegno della sovrana e concludere con lui ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...