GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] , dalla quale ebbe, tra gli altri, Giuseppe Luigi, continuatore del ramo veneziano.
Malgrado l'intensa vita d'oro nascite, reg. 63, XIII, c. 169r; Libri d'oromatrimoni, reg. 94, VII, c. 136v; Ibid., Misc. Codd., I, Storia veneta, reg.20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] improperi diretti ad Alessandro Vitelli e a Pier Luigi Farnese e in un certo apprezzamento dell'opera di Perugia, a cura di A. Fabretti, IV, Torino 1892, pp. I s., VII-XV, 143 ss., 155, 161, 178, 242; G.B. Vermiglioli, Bibliografia storico-perugina ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] Mosbourg, che gli sarebbe stato poi confermato da Luigi XVIII.
Il Murat, nominato re di Napoli, V, ibid. 1911, pp. 26, 86-87 e passim ;VI, ibid. 1912, pp. 212-213, 346; VII, ibid. 1913, pp. 32, 48-49 e passim; VIII, ibid. 1914, pp. 129-130, 160-161 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] intanto il contrasto con Ludovico il Moro, e succeduto Luigi XII sul trono di Francia Venezia veniva maturando una I, pp. 93 s.; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. storico ital., VII (1843), p. 298; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-1881, ad ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] Segni consegnò la vita di Niccolò, scritta dal padre, a Luigi, anziché al C., con il quale aveva evidentemente meno familiarità Baglioni e del patteggiamento da lui proposto con papa Clemente VII. Erano insieme a lui, oltre al fratello Filippo (1505 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] poté rimuovere le cause del malcontento, sicché, quando Luigi XII attaccò la Lombardia, l'aiuto militare da lui ., 251v.; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. VII; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] il. C. è ricordato fra i Canossa ai quali Enrico VII confermò i possessi "que fuerunt de podere et patrimonio Mathildis nel 1334 alcuni Canossa avevano assoggettato i loro castelli a Luigi Gonzaga (tra essi si trova un Guglielmo del fu Bonifacio ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] escludere, sulla traccia di alcuni documenti (Delizie d. eruditi toscani, VII, p. 278; X, p. 128) che fosse originaria del dei 1382, in compagnia di Luigi Marsili, frate di S. Agostino, e di messer Luigi di Piero Guicciardini, veniva inviato ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] , ma in compenso con la consapevolezza dell'influenza che Luigi XI era deciso a esercitare sulla politica degli stati italiani , a cura di A. Sagredo, in Archivio storico italiano, s. I, VII, 2 (1844), pp. 652 S.; M. Canensi, De vita et Pontificatu ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] Firenze, travagliata da contrasti interni e minacciata dall'imperatore Enrico VII, conferì la signoria a Roberto d'Angiò, il C. trattative per il suo matrimonio con il re di Francia, Luigi X. Nel 1316 partecipò a una spedizione militare in Calabria, ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...