BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] legazione in Inghilterra per tentare una riconciliazione tra Carlo VII di Francia ed Enrico IV d'Inghilterra. Dopo di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI di Francia.
Dopo questo primo importante successo, il B. rimase ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] contro la guerra e nell'agosto 1917, tra gli organizzatori dei moti di protesta popolare. Nel novembre 1918 partecipò al VII congresso della FIOM, nel corso del quale presentò una relazione sui minirni di salario nella quale sosteneva la necessità di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] (Genova 1782), c. 923; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VII, Genova 1837, pp. 127, 152; M. Spinola, Dissert. intorno alle negoziazioni diplomatiche tra la Rep. di Genova e Luigi XIV negli anni 1684 e 1685, in Giornale ligustico, IV (1877 ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] Il L., intorno al 1570, dedicò questa compilazione al cardinale Luigi d'Este con l'intento di "in umile e rimesso inedito di Michele Lonigo, in Studi e documenti di storia e diritto, VII (1887), pp. 14-19, 30 s.; F. Franceschetti, Ippolito Angelieri ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] , nel 1512, fu nel partito francese e negoziò con Luigi XII le condizioni della occupazione di Genova, che durò per p. 147; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. VII; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] come beneficato del re di Francia, le insegne di Luigi XIV, richiesta questa che si collocava in uno dei Bibl.: Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A. Chéruel, VII, Paris 1893, p. 567; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, I, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] paterna vantava tra gli antenati papa Innocenzo VII (Cosimo de' Migliorati). Il D. sposò Anna Sardi, figlia del barone Paolo di famiglia partenopea, ed ebbe otto figli, tre maschi (Orazio, Nicola e Luigi Gaetano) e cinque femmine (Giovanna, Maddalena ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] nell'allontanamento da Firenze del cardinale Passerini, che governava la città per conto di Giulio de' Medici, divenuto papa Clemente VII, il D. ebbe modo di mettersi in luce come uno dei più strenui sostenitori del regime mediceo: essendo giunta in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 47, 52; Dict. de théologie catholique, VIII, 1, coll. 599 ss.; New Catholic Encyclopedia, VII, p. 1009; Grande Diz. illustrato dei papi, pp. 232 s.; Lexikon des Mittelalters, V, col. 539; Diz. encicl. dei papi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] ribelle da Enrico VII e morto nella battaglia di Montecatini (1315).
Poco ci è noto della vita privata del B.: il suo nome compare minacciava la libertà fiorentina. Già nel febbraio 1389 Luigi Guicciardini e Giovanni Ricci erano stati mandati presso ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...