BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] insorti del dipartimento del Trasimeno, nel maggio 1798. Il B. partì per Venezia e vi rimase fino al ritorno del nuovo pontefice Pio VII in Roma, seguito ai rovesci delle fortune francesi in Italia.
A Roma il B. si trovò privato di quasi tutto il suo ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] il Regno di Napoli era per la massima parte nelle mani di Luigi II ed il dominio di Ladislao si era ridotto quasi solamente alla rinnovato a Luigi II l'investitura del Regno di Napoli, concessagli già dal papa avignonese Clemente VII, prese sotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 325 s.; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, passim; J. Richards, The popes and the Papacy in the early Middle Ages, London 1979, pp. 182-184; K. Harrison ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 395-397; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, passim; J. Richards, The popes and the Papacy in the early Middle Ages, London 1979, pp. 202, 206 ss.; T.F ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] dove Clemente VII era appena arrivato e dove probabilmente si preparavano le trame che avrebbero dovuto assicurare a Luigi d'Angiò savoiarda. Così fu delegato nel 1386 a trattare con Luigi II d'Angiò il regolamento delle spese sostenute da Amedeo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] età, il C. fu educato insieme con il fratello minore Luigi nel collegio imperiale Longone di Milano, retto dai barnabiti, e 27, 239-240; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, Milano 1910-1942, VII-XII, a cura di E. Greppi-A. Giulini-G. Seregni, ad ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] re di Napoli incaricava il suo luogotenente in Calabria, Luigi de Lull, di costringere al pagamento i creditori del Il governo spagnolo..., in Storia di Napoli, V, 1, Napoli s. d., pp. 25, 40; P. Litta, Le fam. celebri italiane,s.v. Carafa, tav. VII. ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] piacere e gratissima rimembranza testimone oculare" dell'esecuzione di Luigi XVI (Pensieri..., p. 8). Proclamata, nel febbraio romano e tenente francese, Napoli, 26 piovoso a. VII; Pensieri politico-filantropici agli abitanti delle campagne della ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] Monteverde, fece le sue prime prove di armi al seguito di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare Regno per contendere il trono a Giovanna, sostenitrice dell'antipapa Clemente VII. Il 15 luglio 1381 si trovava nei pressi di Nola, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] Obizzo ritornarono al servizio di Ladislao contro Luigi II d'Angiò e parteciparono alla Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Misc. di storia ital., VII(369), pp. 151, 208; Commiss. di Rinaldo Albizzi per il Comune di Firenze, ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...