DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] anno seguente abbandonava lo stato laicale per divenire cardinale di Clemente VII, con il titolo diaconale di S. Tommaso in Parione, in nome della Repubblica: era infatti imparentato con Gian Luigi Fieschi, fratello di Camilla. La missione di pace ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] morte del Mazzarino avrebbero concesso libertà di manovra al re Luigi XIV.
Per seguirne le complesse e lunghe trattative per la in data 22 apr. 1659); Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a cura di L. Firpo, Torino ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] , Socialismo e classe operaia nel genovesato dallo sciopero del 1900 alla scissione sindacalista, in Movimento operaio e social. in Liguria, VII (1961), pp. 37 ss.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di vita politica ital., II, Milano 1961, ad ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] missione a Firenze in occasione dell'avanzata di Luigi XII, entrava a far parte della deputazione di , 295r; B.III.11-13: S. Tizio, Historiarum Senensium, VI, pp. 328 s., 331; VII, pp. 14, 336, 344; VIII, pp. 2 s.; C.IV.6: U. Benvoglienti, Notizie ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] 25 ottobre il B. e Giampaolo passarono al servizio di Luigi XII come capitani delle truppe fiorentine.
Dal gennaio 1502 il B costretto a bandire i due Baglioni. Salito al soglio pontificio Clemente VII, nel gennaio 1524 il B. ed Orazio, giunti a Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] l'autorità del re. L'intervento armato delle truppe di Luigi XII pose tragicamente fine a quell'ultimo tentativo di stabilire a I (1862), pp. 571, 594, 598; M. Sanuto, Diarii, VII, Venezia 1882, ad ind.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] P. D. Armandi, che sarà nel 1821 istitutore dei figli di Luigi Napoleone ex re d'Olanda, dieci anni dopo ministro della Guerra nel dove scontò interamente il decennio di detenzione. La morte di Pio VII (20 ag. 1823) e l'elezione del nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] la morte della moglie Margherita, fu ripreso con la forza da Gian Luigi Fieschi nel marzo 1478. Dalla prima moglie il L. ebbe almeno 1603; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, Piacenza 1757-66, VII, pp. 124, 283, 287, 290, 303; G. Granello di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] Maratea. All’arrivo di Murat, mentre Nicola Luigi lasciava il suo incarico e Giuseppe transitava dal ministero B.-P.-J. de Courcelles, Dictionnaire historique et biographique des géneraux francais, VII, Paris 1823, pp. 320-325; A. Ulloa, Idea di una ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] e di interessare ad esso lo stesso sovrano di Francia Luigi XV, che nell'estate del 1759 mandò a Parma il Isabella di Parma e la corte di Vienna, in Arch. stor. ital, s. 3, VII (1868), pp. 89-120; O. Masnovo, La corte di don Filippo di Borbone nelle ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...