PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] prima bozza depositata nel 1628 presso il notaio Giovanni Luigi Blundo di Palermo. Prevedeva l’istituzione a suo nome storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, VII, Torino 1840, p. 533; N. Pazzini Paglieri-R. Paglieri, ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] compito di indurre il sultano alla guerra contro Venezia, alleata di Luigi XII. Nel giugno il B. era già di ritorno e ; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), 2, p. 716; Mittheilungen aus der diplomatischen Correspondenz der ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] in aiuto del Carrarese le forze inviate dal re d'Ungheria Luigi I. La battaglia ebbe luogo a Nervesa (sul Piave) e e Bibl.: Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] ed i feudi dei Colonna. Perciò nel luglio del 1526 Clemente VII affidò al C. il comando militare di Campagna e Marittima, nonché poi scortare l'imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] 1434-1478), Torino 1935, passim; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1950), pp. 79, . 111; F., Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 295 ss. ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] mesi.
Nell'estate del 1356 scoppiò la guerra con Luigi I re di Ungheria e le forze ungheresi attaccarono 5, cc. 73v-74r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639): G. Caroldo, Istoria di Venetia, ff. 188v, 189r, 215v ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] molto ed egli tornò successivamente a Milano, dove da Luigi XII accettò il conferimento del cavalierato.
Con il ritorno F. Catalano, La crisi politica e sociale..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 486 s.; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] staffetta del Comando volontari della libertà e del suo comandante, Luigi Longo, con il quale ebbe in quel periodo una breve -10 gennaio 1948), fu eletta nella Commissione centrale di controllo al VII e all’VIII Congresso (Roma, 3-8 aprile 1951; 8- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] sul trono di Francia di Luigi XI al padre Carlo VII, infatti, mise in moto una ; Id., Un carteggio femminile del sec. XV. Bianca Maria Visconti e Barbara di Hohenzollern-Brandeburgo, ibid., VII (1981), pp. 9 s., 15, 17-19, 21-24, 27 (nn. 12, 18-22, ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] fermò l'11 e fu suo ospite. L'indomani mattina Amedeo VII fu avvicinato dal medico Jean de Granville che prese nel suo seguito per riassorbirne le velleità di ribellione, dall'altra con Luigi II di Angiò che rivendicava i propri diritti su Nizza ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...