FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] prese attivamente parte, insieme con Gian Luigi Fieschi, agli scontri armati che misero Sarzana (1421-1484), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., VII (1967), 1, pp. 142-146; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Opere, Milano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] giuramento di fedeltà prestato dalle delegazioni dei quartieri milanesi a Luigi XII, entrato trionfalmente a Milano. Tale giuramento il B sulle trattative della corte francese con Clemente VII e la Repubblica di Venezia per la costituzione ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario.
Fino F. Catalano, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, in Storia di Milano,VII,Milano 1956, pp. 268, 273; L. Bonazzi, Storia di Perugia,a cura ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] finanziarie, non negava nel 1518 un contributo all'ambasciatore, che Luigi II aveva inviato a questo scopo nonostante il parere contrario del inviata a Roma per porgere al nuovo papa Clemente VII il saluto della Repubblica. Attiva fu sempre la sua ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] 458. Cfr. anche E. Vehse, Geschichte des österreichischen Hofs und Adels, VII, Hamburg 1857, p. 200. Il carteggio della F. con Metastasio si 1972, pp. 60, 129 s., 135 s.; C. Capra, Luigi Giusti e il Dipartimento d'Italia a Vienna (1757-1766), in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] per proteggere Giovanna I anch'essa passata dalla parte di Clemente VII. Pochi mesi dopo la sua entrata in Napoli, il 20 era ancora accanto a Carlo III, nella battaglia contro il duca Luigi d'Angiò.
La situazione cambiò quando nel 1385 Urbano VI ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] nazifascismo parteciparono anche due figli del C., Luigi, nato nel 1913e morto nel 1945 nel campo . Solari, Le origini della Resistenza friulana, in Il Movim. di liberazione in Italia, VII (1955), 34-35, p. 133; G. Fogar, Sotto l'occup. nazista delle ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] consacrato papa a Fondi il 31 ott. 1378 col nome di Clemente VII, già prima della morte di Gregorio XI e fino al suo ingresso di quel Regno, Luigi I, la decisa azione contro Giovanna I di Napoli che si era dichiarata per Clemente VII: alla guida dell ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] per rivendicare il trono di Napoli a nome del re Luigi d'Ungheria, nonché bisognoso di cospicui prestiti che i guelfi nazionale, Magl., cl. XXVI, 228: C. Della Rena, Spogli, Zibaldone, VII, c. 180r; Poligrafo Gargani, 1174, c. 28; Nofri di ser Piero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] . 1356.
Nell'estate del 1356 il re d'Ungheria Luigi I riuscì a penetrare in Dalmazia aprendosi la strada alla volta Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss.It., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...