CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] vincoli di parentela con le principali case regnanti europee: era cugino primo dell'imperatore Federico I e del re di Francia LuigiVII.
La prima notizia certa su C. risale al 1160 quando è ricordato dalle fonti al seguito dello zio materno Corrado ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] pontefice, Ottaviano nient'altro che una serpe contorta: questo affermarono il F. e suo fratello Cencio rivolgendosi a LuigiVII re di Francia, esortandolo a prendere le parti del Bandinelli. Tale atteggiamento divenne manifesto già pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] quel momento pessimi a causa della fuga dall'isola di Tommaso Becket, arcive-scovo di Canterbury - riparato presso LuigiVII -, che si era rifiutato di riconoscere le costituzioni regie di Clarendon che limitavano drasticamente le "libertates" della ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] al Barbarossa, accompagnandolo da Torino a Saint-Jean de Losne (sulla Saona), dove egli s'incontrò con il re di Francia LuigiVII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro III. L'obiettivo non fu ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] per la guarigione da una grave malattia. Fino ad allora, le spedizioni francesi in forma di crociata (quali quelle di LuigiVII e di Filippo II Augusto) non erano state accompagnate da una vera e propria politica della Francia nel Mediterraneo. Il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] di Svevia; era quindi da parte di madre cugino dell'imperatore Federico I e, da parte di padre, cugino del re di Francia LuigiVII. La sua nascita va fissata verso il 1150, poiché il 5 ott. 1164 tutti i figli di Guglielmo V vengono ricordati come ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] il Venerabile di Cluny intervenne poi presso il conte di Savoia perché accordasse i suoi consigli al nuovo re, il nipote LuigiVII.
A. continuò ad avere con il monachesimo i rapporti intimi dei suoi avi. Lo spirito religioso lo portò a rinunciare nel ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] presso il pontefice per ottenere il perdono del sovrano. Il 16 febbr. 1165 papa Alessandro III scriveva al re di Francia LuigiVII perché intercedesse in suo favore presso il re di Sicilia; in quest'occasione il papa definiva F. "unus de maioribus ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] ucciso dai Musulmani durante la seconda crociata (1147) alla quale aveva preso parte al seguito dell'imperatore Corrado III e di LuigiVII re di Francia. Il D. ebbe vari fratelli, tra i quali si ricordano: Giustamonte, che fu diacono della chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] and the Papacy in the early Middle Ages, London 1979, pp. 211 ss., 226, 244, 267, 270; J.-M. Sansterre, Jean VII (705-707): idéologie pontificale et réalisme politique, in Rayonnement grec. Hommages à Charles Delvoye, Bruxelles 1982, pp. 377-388; T.F ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...