BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] inedite dei secc. XV-XIX, in Fonti per lastoria bresciana, VII, Brescia 1932, col titolo Res salodienses. Frammenti di una cronaca bresciano fu sottoposto alla invasione dell'esercito francese di Luigi XII. La cronaca del B. propone pertanto alcuni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] di Lusignano, regina di Cipro e moglie di Luigi di Savoia. La principessa, che non poteva Plaisance], Histoire de Tarentaise, in Mémoires de l'Académie de la Val d'Isère, VII (1901), pp. 458 s.; P.Pagliucchi, I castellani di Castel Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] . 61; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 353 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, ad ind.; A. Prosperi, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll. 601 s.; G. van ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] critica. Una sola cosa non ha ella potuto darle, cioè dei fatti grandi, perché l'argomento non gli ha somministrato" (cfr. Epistolario, VII, Modena 1914, pp. 3014 s.).
Nel 1722 venne chiamato a Roma, dall'abate di San Paolo, Leandro di Porzia, con l ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] . in 4º, stampati a Roma per conto della casa editrice C. De Luigi negli anni 1903-1917, è così suddivisa: I, C. B., Notizia..., IV, E. Barradas, Tractatus tres historico-geographici, 1906; V-VII, E. d'Almeida, Historia Aethiopiae, 1907-1908; VIII-X, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] I libri commemoriali della Rep. di Venezia, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 75 s., 137; C. Eubel, Hierarchia catholica, III . 35; L. Alpago Novello, La vita e le opere di Luigi Lollino vescovo di Belluno (i596-1625), in Arch. veneto, s. ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] Roma per trasferirsi in Lombardia.
Nel 1509 ottenne da Luigi XII re di Francia, allora signore di Milano, il del Quattrocento con lasciti artistici, in Arch. stor. lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 260 s.; Dispacci e lettere di Giacinto Gherardi a cura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Basilio
Marina Romanello
Nacque a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese: era fratello di Francesco, maggiore di lui, morto in giovanissima età, e di Bartolomeo, [...] alla corte papale, in breve tempo si seppe inserire molto bene nell'ambiente e divenne poi, per scelta di Clemente VII, scrittore apostolico, carica rinnovatagli anche dai successori. Il legame con la vicenda spirituale del fratello e con le sorti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] proposto da Flavio Chigi, pareva avere il favore di Luigi XIV, ma la candidatura fallì per gli impegni eccessivi lucchesi, in Mem. e doc. per servire alla st. del ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 245-247; P. B. Beverini, Elogidi alcuni vescovi di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] è quella del notaio Domenico da Gravina, cronista legato a Luigi d'Ungheria, che chiama il C. tiranno e lo accusa Napoli 1691, I, pp. 109 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 172 1, coll. 643 ss.; F. de' Pietri, Cronol. della fam. ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...