PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] Perodi, Fiabe fantastiche. Le novelle della nonna, Torino 1974, pp. VII-LXI; A. Andreoli, introduzione a E. Perodi, Le novelle della . Ferdinando Martini, Carlo Collodi, E. P. e Luigi Capuana fra giornalismo per l’infanzia, racconto realistico e fiaba ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] . VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 277-391 (capp. 120, 137, 138, 141 s., 146 s., 148); Breviarium Ecclesiae Ravennatis (Codice Bavaro) secoli VII-X, a cura di G. Rabotti, Roma 1985, p. 16 n. 24; L.M. Hartmann, Johannicius von Ravenna, in Festschrift Th ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] -; nel 1527 il cardinale Alessandro Famese inviato da Clemente VII a Carlo V, che, ammalatosi, riceve presso il suo la prima ediz. (Madrigali del magnifico signor cav. Luigi Cassolapiacentino, in Vinetia appresso Gabriel Giolito di Ferrarii MDXLIIII ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] scienze, il D. ebbe illustri amicizie (Baldassarre Cito, Luigi de Medici, Francesco Ricciardi, Gennaro Vico, Eleonora Fonseca 63; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, VII, Napoli 1814, pp. 223-28, 284; N. Valletta Cicalata ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] Parma presso Gaston de Foix, il nuovo luogotenente di Luigi XII a Milano. Al ritorno da questa ambasceria lo G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1824, VI, p. 1284; VII, p. 1803; G. B. Ianelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] finì per inimicargli il papa ed il cardinale segretario di Stato Luigi Torrigiani, sicché, quando nel 1759 morì il segretario ai Brevi silloge del Montecatini, appare nelle Novelle letterarie di Firenze (VII [1776], pp. 250 ss.). Comprese invece nell' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] e che la C. dovesse sposare il nipote di Clemente VII, Ippolito de' Medici, con una dote di 30.000ducati città e Regno di Napoli, IV, Napoli 1675, p. 119; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 70-76, 100-104; A. Coppi, Mem. ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] [1878], pp. 69-83), fu ben accolto da G. Paris, in Romania, VII (1878), p. 343.
Nel 1874 G. I. Ascoli, che già lo conosceva larga promozione culturale, collaborando a Le prime letture di Luigi Sailer, a L'Illustrazione italiana e, con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Istoria della santa vita e delle grandi cavallerie di re Luigi IX di Francia, scritta da Giovanni sire di Gionville G. G., in Opuscoli religiosi, letterari e morali, s. 3, t. VII (1873), pp. 444 s.; P. Risi, Dei tentativi fatti per spiegare le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] ' senatori fiorentini viventi a tempo del nuovo governo scritte da Luigi Gualtieri l'anno 1737, cc. 22-23; Novelle letterarie Lunigiana feudale, II, Pistoia 1897, pp. 809 s.; G. Sforza, M. M., in Giorn. stor. della Lunigiana, VII (1915), pp. 121-127. ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...