DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] Preceduto da un'Epistola a Luigi di Manetto Davanzati, "giovane inamorato", ha per tema l'amore di Luigi per Alessandra di Riccardo di sulla scorta del cod. Magliab. II. 128 e del Magliab. VII. 963. 8 della Bibl. nazionale di Firenze. G. Zaccagnini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] Baldassarre Castiglione, poiché suo padre era fratello di Luigia Gonzaga, madre dell'autore del Cortegiano. Legato da s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1791-92, VII, ad indicem; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, II, ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] e di aver offerto una grande mole di materiali narrativi a Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto. Per le sue de l'élaboration, in Charlemagne et l'épopée romane. Actes du VII Congrès intern. de la Société Ren-cesvals…, Liège… 1976, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] 'Austria e i bonapartisti: 1815-1848. Studi fatti negli archivi del governo austriaco nel Lombardo-Veneto, in Riv. stor. italiana, VII (1890), 2, pp. 25-28; Id., La censura austriaca delle stampe nelle provincie venete (1815-1848), Torino-Milano-Roma ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] furono poi donati nel 1887 da Giulio e Luigi Dragonetti alla Biblioteca provinciale di Aquila. Raccolti gli Abruzzi, s. 3, IV (1913), pp. 142-194; V (1914), pp. 149-188; VII-VIII (1916-17), pp. 185-224; XVIII (1927), pp. 155-176.
Bibl.: Saggio della ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2240; G. Tiraboschi, St. della letter. ital., Venezia 1796, VI, 3, p. 900; VII, 3, p. 920; G. Fontanini, Bibl. dell'eloquenza italiana, Parma 1804, II, p. 250; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] .800 ottave, in gran parte inedito, conservato nel manoscritto Magliab. VII, 172 della Biblioteca nazionale di Firenze, il F. si descrisse i contemporanei ricorda, oltre al Vespucci, soltanto Luigi Guicciardini e Palla Rucellai e ostenta nei confronti ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] il primo numero, al quale collaborarono Celestino Cavedoni, Luigi Forni, Carlo Malmusi e Luigi Maini. Sicché il C., l'anno seguente, 1860), a rappresentare il I collegio della città nella VII legislatura. Come deputato appartenne alla Destra, ma la ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] 'Amalteo su Carlo V e un tetrastico in morte di Pier Luigi Farnese); lo ragguagliava sull'attività editoriale a Roma (traduzione in traduzione latina della Cesena trionfante nel Thesaurus del Graevius, VII, 2, Lugduni Batavorum 1722, coll. 62 s.).
...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 158, 475; F. Sesler, L. G., in Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti, VII-VIII (1931-32), pp. XXIV s.; E. Allodoli, L. G., in La Cultura, s. 5, XI (1932), 2, p. 406; A. Galletti ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...