Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] , ma più dalla grande cattedrale di S. Luigi e dagli altri stabilimenti religiosi sorti accanto a nn. 64-65; di Massimino Daza: Cohen, vii2, p. 157, n. 150; di Massenzio: Cohen, vii,2 p. 177, n. 103; di Costantino M.: Cohen, vii2, p. 284, n. 479; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] dei quali uno al Teichos Dymaion). Tra il IX e il VII sec. a.C. cominciarono a nascere diversi siti all’interno identità etnica degli achei d’occidente, Paestum - Atene 2002.
Patrasso
di Luigi Caliò
Il sito (gr. Πάτραι; lat. Patrae) fu abitato fin ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] a partire dal 1842 su progetto dell'architetto bitontino Luigi Castellucci.
La difesa fatta nel 1807 della Chiesa alcuni vasi fittili antichi della collezione Jatta…, Napoli 1846, pp. I-VII; S. Fenicia, Monografia di Ruvo di Magna Grecia, Napoli 1857 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] l’era seleucidica, che muove dal 312 a.C., data del ritorno di Seleuco I a Babilonia, e che ancora agli inizi del VII sec. d.C. si usava largamente in Siria e sporadicamente qua e là anche più tardi. Tuttavia, malgrado la grande diffusione dell’era ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] ’età del Bronzo, che invece provengono dal vicino sito di Aghios Mamas. Una occupazione reale del sito non inizia comunque che nel VII sec. a.C., quando fu costruito un complesso abitativo sulla collina sud. A partire dal VI sec. a.C. vi si trovano ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] Timoteo Bertelli e Luigi Cacciari, che lo appassionarono allo studio della storia, e i padri Luigi M. Bruzza e 199-282; E. Mattiocco, G. P., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, VII, Castelli 2006, pp. 299-310; G. Sabatini, Vita e opere di G. P ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] a nord, i Dolopi a sud-ovest, sui monti del Pindo e a sud, nella valle dello Sperchios, gli Aeniani e i Malieni.
Nel VII sec. a.C. si data il primo koinòn che riunisce le città della Tessaglia, il cui primo stratega fu Aleua di Larissa e che aveva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] ampliò il santuario di Apollo, distante 40 stadi circa (Strab., VII, 7, 6). Nell’area sono state rinvenute diverse rovine, Stadt Nürnberg), 17 (2000-2001), pp. 8-22.
Stratos
di Luigi Caliò
Fondata sulla riva destra dell’Acheloo, S. (gr. Στράτος ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] essa è da ritenersi compresa tra gli ultimi due decennî del VII ed il secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Nel settore SE del Piano di I., laddove nel 1877 Luigi Mauceri aveva individuato tracce della cinta muraria arcaica, sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] necropoli testimoniano una continuità di occupazione tra l’VIII e il VII sec. a.C. e la tarda antichità. Altra polis essere messa in relazione con l’egemonia tessala in Grecia centrale tra il VII e il VI sec. a.C., che è ben testimoniata per la ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...