• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
5141 risultati
Tutti i risultati [5141]
Biografie [2441]
Storia [1154]
Religioni [536]
Arti visive [516]
Letteratura [307]
Diritto [247]
Storia delle religioni [130]
Diritto civile [168]
Archeologia [117]
Musica [122]

ANELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico e scrittore, nato a Lodi il 7 gennaio 1813, morto a Milano il 19 gennaio 1890. Era figlio del nobile Giuseppe e di Anna Maria dei conti Barni, fratello del magistrato Carlo Annibale, che [...] XVI, apparsa postuma nel 1891. Bibl.: G. B. De Capitani, L'Ab. Luigi Anelli, Milano 1890; A. Ottolini, L'Abate Luigi Anelli, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VI-VII; A. M. Pizzagalli, Alcune lettere inedite dell'ab. L. Anelli, Milano 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMERA DEI DEPUTATI – POMPEO LITTA BIUMI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

SANTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTI, Giovanni Luigi Serra Pittore, nato a Colbordolo (Urbino), s'ignora in quale anno, morto ad Urbino il 1° agosto 1494. Si hanno notizie soltanto intorno agli ultimi anni di sua vita. Lavorò per [...] il padre suo G. S., Firenze 1887; A. Schmarsow, G. S. der Vater Raphaels, Berlino 1887; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ii, Milano 1913, pagine 164-88; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 510; R. von Marle, The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARLO di Valois

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] V, che in segreto favorì l'elezione di Arrigo VII di Lussemburgo; si conchiudeva in Francia la sua attività militare, agsumendo egli una parte preponderante nei regno del nipote Luigi X e combattendo con alterna fortuna Inglesi e Fiamminghi. Col ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUELFI BIANCHI E NERI – CATERINA DI COURTENAY – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO di Valois (2)
Mostra Tutti

JENSON, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

JENSON, Nicolas Tammaro De Marinis Nato a Sommevoire (Alta Marna), fu il secondo dei tipografi venuti a Venezia nel Quattrocento; con i bellissimi caratteri romani, appositamente da lui disegnati e [...] e il Psalterium di Fust e Schoiffer, il re di Francia Carlo VII affidò (1458) l'incarico a J., allora maestro di zecca a , ma la morte del re, e il mancato interesse del successore Luigi XI per il nuovo ritrovato, spinsero J. a trattenersi a Magonza ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – BRITISH MUSEUM – SAN FRANCISCO – ALDO MANUZIO – ALTA MARNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSON, Nicolas (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Renato di, conte di Tenda

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Renato di, conte di Tenda Armando Tallone Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] 1499, tanto che R. disgustato si rifugiò presso il re Luigi XII di Francia. Le cose non mutarono per lui neppure dopo -Passis, Les comtes de Tende de la Maison de Savoie, Parigi 1899; A. Leone, R. di S., in Boll. stor. bibl. subalp., V-VII (1900-02). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Renato di, conte di Tenda (2)
Mostra Tutti

BERTARELLI, Achille

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Collezionista, nato a Milano il 12 novembre 1863, morto a Roma il 20 maggio 1938. Laureato in giurisprudenza a Bologna, seguì l'industria paterna delle candele, che ampliò insieme coi fratelli, fra cui [...] quel Luigi Vittorio (VI, p. 784), col quale fu uno dei pionieri del ciclismo italiano. In bicicletta infatti andò a . M. Mitelli, Catalogo critico, Milano, 1940. Bibl.: G. Nicodemi, nel cit. vol. Le incisioni di G. M. Mitelli, pp. VII-XVIII. ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – GERUSALEMME – LOMBARDIA – ERITREA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTARELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

CLOVIO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] presso i Contarini, poi a Buda in Ungheria presso il giovane re Luigi II, e quindi a Roma, dove nel sacco del 1527 rimase ed., Roma 1926; J. A. Herbert, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); G. Vasari, Vita di Don G. C., a ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – CRISTOFORO MADRUZZO – BIBLIOTECA VATICANA – COSIMO DE' MEDICI – LEZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOVIO, Giulio (2)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico della matematica, nato a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi principe di Piombino e della principessa Maria Maddalena Odescalchi, morto a Roma il 13 aprile 1894. Fu allievo di Barnaba [...] . Bibl.: A. Favaro, in Atti del R. Ist. Veneto, s. 7ª, VI (1894-95), pp. 509-521; I. Galli, in Atti dell'Acc. Pontificia dei N. Lincei, XLVIII (1895), pp. 161-184, con una completa bibliografia; Calendario d'oro, VII (1895), p. 19, con un ritratto. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – STORIA DELLA MATEMATICA – PLATONE TIBURTINO – SOPHIE GERMAIN – GUIDO BONATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

BACILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Grande piatto di metallo a varî usi, soprattutto per lavarsi. La chiesa ha conservato nel suo rito l'uso dei bacili per le abluzioni sacre, abbandonato invece nella vita profana. A tavola, prima e dopo [...] del bacile a tavola andò scomparendo nell'età moderna: Luigi XlV usava pulirsi le mani con una salvietta inumidita recatagli Sisinanth, re dei Visigoti, a Dagoberto re dei Franchi (sec. VII). L'uso del bacile di metallo fu combattuto nell'età moderna ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI I D'ANGIÒ – DAGOBERTO – VISIGOTI – MAIOLICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

VITI, Timoteo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITI (o della Vite), Timoteo Luigi Serra Pittore, nacque nel 1467, morì il 10 ottobre 1525. S'educò nella bottega del Francia a Bologna, sentì l'azione del Costa e del Perugino. Intorno al 1495 si trasferì [...] volle proprio collaboratore a Roma. Bibl.: L. Pungileoni, Elogio storico di T. V., Urbino 1835; A. Venturi, Storia dell'arte, VII, ii, Milano 1913, pp. 759-61 e passim; B. Berenson, Pittori e pitture italiani del Rinascimento, trad. it., Milano 1936 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITI, Timoteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 515
Vocabolario
ecopunto1
ecopunto1 ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
tomoterapia s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali