PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] a Luigi XII per la conquista del Milanese, Bartolomeo ottenne che il suo
In quel vivace ambiente culturale, ilgiovane Panciatichi costruì la sua formazione intellettuale a Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VII, 263).
La settima di tali canzoni ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Luigi da Ravenna, che tentò di avvelenarlo, probabilmente per vendicare i maltrattamenti a cui ililgiovane Francesco Barbaro e Leonardo e Marco di Bernardo Giustinian.
Nell'autunno del 1404 terminò il di Innocenzo VII. Nel gennaio del 1407 il C. ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] p. 128) – è che Luigi e altri suoi parenti avevano coinvolto ilgiovane ‘Zvanì’ in certi «discorsi le biblioteche. Omaggio a E. P., in Accademie e biblioteche d’Italia, n.s., VII (2012) 3-4, luglio- dicembre, pp. 113-127; Ma dobbiamo continuare. 73 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] anno successivo moriva Carlantonio, ed ilgiovane cortigiano assunse la sua prima Luigi XII tratteneva il Valentino dall'occupare la stessa Bologna.
Il 16 luglio 1501 il consacrazione dei pontefici Adriano VI e Clemente VII, ma in entrambi i viaggi fu ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] il M. entrò in contatto con ilgiovane F. Busoni (di cui diresse la cantata IlLuigi Mancinelli, in Boll. dell'Ist. storico artistico orvietano, XV (1959), pp. 48-50; R. Mariani, Il corso di stampa); Enc. dello spettacolo, VII, coll. 29-32; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] diritto. B. Pitzorno mise in contatto ilgiovane studioso sardo con E. Besta, allora ., insieme con Alberto Boscolo, Luigi Bulferetti e Francesco Loddo Canepa, giuridici in onore di A. E., Padova 1963, pp. VII-XXXII; E. Cortese, Nel ricordo di A. E., ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] sett. 1387) e e soprattutto alla decisione che ilgiovaneLuigi II prendesse personalmente possesso del Regno (26 genn schisme…, I, Genève 1973, ad Ind.; Id., Le népotisme de Clément VII et le diocèse de Genéve, in Genèse et débuts du grand schisme d' ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] possedevano a Frascati, un'altra ancora a Monte Mario), ilgiovane prese a frequentare i preti della Casa della missione a VII per consegnare la berretta cardinalizia all'arcivescovo di Tolosa (nell'occasione il F. fu anche ricevuto da Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] di Giustizia di Giuseppe Bonaparte).
A Napoli ilgiovane J. fu ospite per più anni di su progetto dell'architetto bitontino Luigi Castellucci.
La difesa fatta nel della collezione Jatta…, Napoli 1846, pp. I-VII; S. Fenicia, Monografia di Ruvo di Magna ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] A differenza del fratello Luigi, il G. non dedicò molto capi fiorentini a inserire ilgiovane Piero di Lorenzo nella ' Medici contro Volterra, 1472, Firenze 1948, ad ind.; Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 304 s., 380 s.; A. Rochon, La jeunesse ...
Leggi Tutto