LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] nel rapporto tra ilgiovane e i Gaddi in un'altra sua elegia (Liber carminum, VII, pp. 23 s.) pone in immediata successione il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma Lestouquoy ipotizza che la partenza per la Francia fosse avvenuta il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, ilGiovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...]
Nel 1325 ilgiovane conte di Modica il signore di Mantova Luigi Gonzaga per discutere con lui questioni riguardanti con tutta probabilità il progetto di una nuova discesa in Italia. Il imperio retulere, I, Panormi 1791, lib. VII, cap. 17, p. 483; lib. ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] il collegio Henri IV.
Insofferente della disciplina militare, ilgiovane fuggì dal collegio e per questo ne fu espulso. Il dal regime moderato di Luigi Filippo o più semplicemente VII della serie, che ne prevedeva 80 in 15 volumi.
Nel frattempo il ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] . Di contro, ilgiovane principe introdusse il viceré presso gli ambienti da Roma nel 1667 Alessandro VII lo insignì della berretta cardinalizia e un ministro della monarquía católica: Luigi Guglielmo Moncada e il governo della Sicilia (1635-1639), ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] 1387 la sua adesione a Clemente VII e il matrimonio tra la stessa Maria e Martino ilGiovane, figlio dell'omonimo duca di scambio che ricondusse in Francia la parte dei resti di S. Luigi IX, conservati a Monreale da oltre un secolo, mentre in Sicilia ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] culturali, ilgiovane patrizio, per affinità spirituale, si avvicinò ad alcuni veneziani come Luigi Lollino, Cod. Cic. 3204/XXIV; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. It., cl. VII, 1709 (9044): Accademia dei nobili alla Giudecca; Ibid., cod. It., cl. X, ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] disponibili. Certamente, ilgiovane segretario dovette intrattenere da gruppo sono la Congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese (in Miscellanea di varia letteratura, a cura Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 3, Roma 1785, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] Luigi XIV, ricercò documenti utili a confermare le tesi della S. Sede, in collaborazione con il
Tra il 1692 e il 1698 perse la madre, la sorella suor Maria Crocifissa e ilgiovane nipote formulario antigiansenista di Alessandro VII. Egli le aveva ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] della bassanese Giovanna Bonomi (9 giugno 1783); in questo suo ultimo rientro in patria ottenne dal padre del F. il consenso a che ilgiovane lo raggiungesse al più presto a Roma. Ciò non dovette avvenire in realtà che alla metà del 1785, come si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] il 1322 e il 1326, s. Luigi di Francia e L., insieme con Elisabetta d'Ungheria; nella seconda, intitolata a S. Luigi, ilgiovane Louis d'Anjou, franciscain et évêque, in Cahiers de Fanjeaux, VII (1972), pp. 59-90; Id., Evangélisme et franciscanisme ...
Leggi Tutto