CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] giovane cardinal nepote.
Sin dal primo conclave, tenutosi dopo la morte di Alessandro VII, il C e Vat. lat. 14.137, ff. 290 ss., lettere del C. al duca di Créquy e a Luigi XIV; Vat. lat. 14.136, passim, lettere del C. al padre Mario; Vat. lat. 13.409 ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] nella Nota de salariati (Il primo libro dei madrigali a sei voci, cit., pp. VII e XVI n. 6; Giovan Battista Strozzi, ilGiovane), rime d’autore in quelli a sei, con la presenza di Ariosto, Annibal Caro, Giovan Battista Strozzi, il Vecchio, Luigi ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] VII, 1989, pp. 289-343, s.v.
Storia degli scavi. - F. Starace, Luigi Vanvitelli e le immagini antiche, in Luigi Vanvitelli e il 1987, pp. 25-43; M. Gigante, Il fungo sul Vesuvio secondo Plinio ilGiovane, Roma 1989; U. Pappalardo, L'eruzione pliniana ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] , Filippo III destinò invece ilgiovane nipote alla diocesi (anch’ di Francia, sorella del re Luigi XIII. Nelle trattative per definire von Harrach (1598-1667), a cura di K. Keller - A. Catalano, I-VII, Wien 2010, II, pp. 95, 128, 163, 165, 170 s., ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il 3 luglio in udienza dai reali per presentarne il testo stampato. Incontrò in questa occasione Mazzarino, Anna d'Austria, ilgiovaneLuigi
La contesa, in effetti, si riaccese sotto Alessandro VII (Fabio Chigi), succeduto a papa Pamphili nell'aprile ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Luigi Alamanni e Zanobi Buondelmonti, fuggiti da Firenze dopo la scoperta della congiura contro il rettori di Brescia: e certo ilgiovane e poco autorevole patrizio non naz. Marciana di Venezia, mss. Ital., cl. VII, 1231 (= 7458), cc. 248r-249r. Altre ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] 289).
Altra importante esperienza per ilgiovane Guercino fu il soggiorno a Venezia nel 1618: un analogo incarico alla corte di Luigi XIII; qualche tempo prima aveva . Rosenberg, Rembrandt and Guercino, in Art Quart., VII (1944), pp. 129-134; D. Mahon, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] E nel dir così rinviava ilgiovane discepolo alla meditazione degli esempi una missione diplomatica a Bologna presso Luigi d’Angiò nell’ambito delle VII, la prima delle quali, datata al 3 ottobre, scritta da Salutati; una seconda nel 1390.
Il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] il più giovane dei tre parenti del papa ai quali fu concessa la porpora: gli altri due erano Luigi di Lorenzo Ridolfi. Ricevette altri importanti benefici durante il pontificato di Clemente VII. Il primo fu l’arcivescovato di Firenze a cui Ridolfi ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] di Firenze, gli aveva dato da custodire, ilgiovane non andò in giro a spenderla in bevute VIII: il rifiuto di Carlo del prudente atteggiamento di Luigi XI e il suo con quello di Leone X e di Clemente VII della Storia d'Italia e si vedrà come ...
Leggi Tutto