LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Luigi [Alvise] Lippomano); un mese dopo, però, il L. indirizzò a suo padre una lettera ove manifestava esplicitamente ililGiovane, tornarono a Venezia il 18 dicembre di quello stesso anno; appena cinque giorni dopo, il … of Venice, VII, a cura di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] indirizza definitivamente ilgiovane Christiaan verso come "Melancholia hypochondrica vera et mera" (ibidem, VII, p. 22); tornato in Olanda per riprendersi, tra Francia e Province Unite, a Luigi XIV. Il titolo non inganni: in questo trattato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto ilGiovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo ilGiovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] fa medicare "con ogni diligentia"; invano, ché ilgiovane "di lì a pochi dì morite" (Diariiudinesi Luigi del ramo udinese della famiglia, è il von Pastor, Storia dei papi, VI,Roma 1922, p. 546 n. 4; VII, ibid. 1923, pp. 18, 30, 41, 96, 134, 136 s.; ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] il conflitto mondiale – di vita e di etica civile: il filologo Giorgio Pasquali e ilgiovane Delio Cantimori, il filosofo liberalsocialista Guido Calogero, ilVII (1955), pp. 54-57).
Il nel 1993; negli Studi per Luigi Prosdocimi del 1994; negli ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] il re di Cipro Pietro I di Lusignano. La notizia, però, non dovrebbe riguardare il D.: ilgiovane . Dei figli, Luigi fu il principale crede dei suoi Scaligeri, in Archivio storico lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 113, 149; Id., Le preparazioni ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] il principe di Acaia, mentre ilgiovaneIl duca di Savoia aveva però ambizioni assai maggiori, come prova il progettato matrimonio tra la figlia Margherita e Luigi pp. 1-275.
D. de Beaucourt, Histoire de Charles VII, I, Paris 1881, pp. 21 ss.
N. Valois ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] e ilgiovane duca Filippo Maria Visconti, il matrimonio successivo anche il re di Sicilia Luigi III d'Angiò, e trattare con il sovrano Regesten zur Gesch. der Rheinlande aus dem Vatikanischen Archiv, VII, Bonn 1913, p. 22; Inventari e regesti delR ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] specie per il commercio del grano) come un «giovane colto, distintissimo, molto pratico di banca» (Montanari, 1995, p. VII), Toeplitz fece notare nel 1904 a Joel l’avvocato Luigi Rossi, il legale della BCI, sottolineando qualche leggerezza compiuta in ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, ilGiovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, ilGiovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] conto di Clemente VII. Appena una settimana Luigi Lippomano, contro il quale probabilmente fabbricò e fece stampare una lettera falsa, in cui il setta, Milano 2000, p. 211; P.P. V. ilGiovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] cui ilgiovane studioso Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Luigi dei Francesi, Liber baptizatorum VI (aa. 1701-1760 passim; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VII a Leone XII, Roma 1974, p. 248; A. M. Giorgetti ...
Leggi Tutto