CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] ove parlo molto delle ultime scuoperte del sig. Champollion ilgiovane e delle lingue del nord. Ma tutto giace di Ezechiele e sull'astronomia orientale cui attendeva da anni (cfr. Antologia, VII[1822], pp. 168-178 e Notizia biogr., pp. 25-30). La ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] primo ventennio di attività, quando ilgiovane pittore, a detta dei biografi, , 1996), e la tela con S. Luigi di Francia (Roma, Galleria Gasparrini), già e Settecento, III, Le opere, in Arte illustrata, VII (1974), pp. 285-298; A. Marabottini, Un ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] proposta» di Giovanni Maria Galli Bibiena ilGiovane per migliorare l’acustica del teatro di S. Giovanni a Carbonara..., Napoli 1731, pp. VII, IX, XX-XXIV e 3 tavv.; P.A F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] disegni, Raccolta Martinelli, VII, 27; Antinori, Luigi Guglielmo Moncada duca di Montalto (Pillittu).
A Roma, entro la fine degli anni Quaranta, il 257, 259 n. 15; A. Antinori, in Ilgiovane Borromini. Dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] il G. cercò di forzare i tempi inducendo la DC ad aprire il dialogo con i socialisti, ma soltanto dopo ilVII dell'Istituto Luigi Sturzo, Fondo G. Gronchi; G. Candeloro, Il movimento cattolico . Andreazza, Ilgiovane G. G. e il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] re Luigi d'Ungheria almeno un'interruzione dell'impresa che andavano conducendo nella Marca Trevigiana. Il pontefice cercava cardinali francesi rifugiatisi ad Anagni, che il 20 settembre elessero a Fondi Clemente VII.
Il C. era uno dei pochi prelati ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] il nome dell'autore, come dimostra, tra le altre cose, la sua forte presenza nell'Opusculum VII contro re Luigi e il suo consigliere Niccolò giovane dottore in teologia, pur senza sposare, al contrario di Petrarca, di Boccaccio e di Mussato, il ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] e sul costume. Francesco I, però, si mantenne fermo nella propria linea e, ad accertamenti ancora in corso, il 21 nov. 1820, trasmise a Pio VIIil decreto ufficiale di nomina alla sede vescovile di Padova.
Da questa data all'agosto dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] anziano maestro greco e ilgiovane italiano, allievo prima il C. fu richiamato da Giorgio d'Amboise, legato di Luigi XII, a riprendere in Milano il D. C., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, VII(1887), pp. 472-500; in E. Legrand, Bibliographie ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] Pausania visitò l’Arcadia e la descrisse nel VII libro della Periegesi. I frammenti dell’Edictum de 4 1998), Copenhagen 1999.
Megalopoli
di Luigi Caliò
Città (gr. Μεγάλη Πόλις ; lat , da identificare con Cefisodoto ilgiovane attivo dopo la metà del ...
Leggi Tutto