SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] fiorentino (morto nel 1782), ilgiovane architetto concordò con lui un allestita nel novembre 1801 in S. Luigi dei minimi di S. Francesco di a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Voltri. Sottoposto ilgiovane governo ghibellino Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di Luigi IX, Genova 1967, p. 7; G. Pistarino, ad Annales Genuenses, cit., V, Roma 1929, pp. VII-XXV; D. Punculi, Caffaro e le cronache cittadine: ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] monastica e canonicale.Nel 1137 Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204), erede del duca Guglielmo, sposò prima il re di Francia LuigiVII, detto ilGiovane (1137-1180), poi, nel 1152, Enrico conte d'Angiò e duca di Normandia (1133-1189), che, divenuto ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] le lingue principali del mondo in lode di Luigi Ancarano, rettore della facoltà di legge dell’ apostolico, nel 1584, ilgiovane Barberini, desideroso di 2138, 6473; inoltre Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VII.550, c. 6r; Parma, Bibl. Palatina, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Giustizia, e ancor più Luigi de Medici, che racchiudeva ancora una volta alla Spagna, dove il re Ferdinando VII, che aveva avuto per prima moglie restò lontano dal Regno - dove nominò come reggente ilgiovane figlio Ferdinando - dal 28 sett. 1829 al ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] inferiori, ilgiovane M. fu il salone al piano terra della casa della Gioventù italiana del littorio (GIL), a Trastevere, progettata dall'architetto Luigiil regime stesso incoraggiava a documentare quanto andava scomparendo. In aprile alla VII ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] portare il nome e le armi di Nemours. Il piano era in apparenza difficilmente realizzabile perché ilgiovane era protestante , in virtù del duplice appoggio dei Guise e del cardinale Luigi d'Este, che era stato uno dei principali elettori del ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] ilGiovane e Raffaello da Montelupo, la commissione del S. Giuseppe con il (Roma, S. Luigi dei Francesi, palazzo S. Luigi), che dopo lo Ruspoli e Raffaello Peri (Le opere di Giorgio Vasari, 1568, 1881, VII, p. 627; Boström, 1998, p. 264).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] il quale ilgiovane F. mostra ammirazione. Dall'epistolario venturiniano risulta altresì che il un amico di questo, il curiale milanese Luigi Mondello, dedicò in una " di G. M. F., in Quaderni d'italianistica, VII (1982), 2, pp. 175-190; R. Avesani, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] che verso il 1710 suggerì all'attore e capocomico Luigi Riccoboni di prammatica, tendeva a presentare ilgiovane porporato come uomo intendente , Semiramis in the Italian and Spanish Baroque, in Forum Italicum, VII (1973), pp. 227-249; M. Calore, M. M. ...
Leggi Tutto