SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) ilGiovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) ilGiovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] , Altri documenti su M. S. e Verona, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXX-XXXI (1980-1981), pp. 290-302; K. Wagner, Sanudo, De origine, pp. VII-XXVIII; Ead., Il terzo visitatore nella biblioteca di M. S. ilgiovane e nelle sue camere, in ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] il re Ferdinando pensò dunque di legare a sé, con benefici e incarichi, ilgiovaneLuigi XI e Giovanni riuniva armati per raggiungere il campo dei ribelli (tra i condottieri italiani reclutati figurava anche il de la Corona de Aragón, VII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] successivo, il C., assieme a Zaccaria Trevisan ilGiovane, fu eletto parte di Luigi XI, che voleva costringere il C. a lasciare immediatamente il paese, veneti dall'anno 1457 al 1500, in Archivio storico italiano, VII (1843), 1, pp. 22, 42, 52-55, 62 ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] il quale aveva l'abitazione davanti S. Girolamo della Carità; il D. abitò con lui per qualche tempo.
Il primo ad apprezzare ilgiovane di Francia Luigi XIII a la cronologia delle sue opere, in Arte antica e moderna, VII (1964), 25, pp. 86-96; A. Nava ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di Luigi Luzzatti, si mostrarono inclini a riconoscere "il condizionamento storico dei principi economici" e furono favorevoli all'azione pubblica ed al riformismo istituzionalizzato (pp. 296-7).
Su queste direttrici d'indagine ilgiovane F. iniziò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] il quale molti, non a torto, vedevano il rinascere di rivendicazioni che ilgiovane F., a consorte del giovaneLuigi XIV. Dal 1652 in Atti e mem. della Dep. modenese di storia patria, n.s., VII (1882), 1, pp. 189-240; P. Negri, Le relaz. italo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] attestato in ogni caso dai reperti che si datano a tutto ilVII secolo. Mentre la ceramica importata è per la maggior parte di marmo. I frontoni rappresentavano il corteo di Apollo e quello di Dioniso, ilgiovane fratello che lo sostituiva durante i ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] uno scismatico (il Regno d’Aragona sosteneva il papa avignonese Clemente VII) e soprattutto IX, dal re di Napoli Luigi II d’Angiò, da Gian Galeazzo iberici, sia il testamento col quale ilgiovane Martino nominò suo erede il padre avallando l ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] duratura amicizia con ilgiovane Francesco Morone, assieme D. e scuola a New York e Verona, in Arte veneta, VII (1953), pp. 84-88; W. M. Milliken, A miniature di S. Maria in Organo, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XX-XXI (1970-71), pp. 147, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il cui modello in terracotta è stato individuato in una collezione privata romana (Roth, 1985). La stessa vivacità di tratto si riscontra anche nelle effigi di Ercole e GiovanLuigi fontana del Pantheon…, in Arte illustrata, VII (1974), pp. 310-320; L ...
Leggi Tutto