MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] ritrovare a Pisa ilgiovane amante. Sebbene la VII.799, cc. 92r-159v: Laurindo (tre atti in prosa con prologo e intermezzi); VII.252: Il vecchio balordo; VII 171-192; F. Ghisi, Il mondo festeggiante, in Scritti in onore di Luigi Ronga, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] febbraio 1664. Al ritorno da questa missione Alessandro VII indusse ilgiovane a vestire l'abito ecclesiastico e lo nominò (ibid., p. 256);poi egli stesso si accinse a raggiungere Luigi XIV presso l'esercito "per insinuare destramente a Sua Maestà et ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] Luigi IX, furono interamente l'opera del reggimento mamelucco, al comando di Baybars, che ne ricavò enorme potere. Quando ilgiovane siècle, a cura di J.-Cl. Garcin, I, Paris 1995, capp. VII-VIII, X. Encyclopédie de l'Islam, Leiden 19682, I-XI, s.v ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Genova la congiura di Gian Luigi Fieschi, il D. si trovava a in mare ed in terra". Ma ilgiovane Giovanni Andrea riuscì a tagliargli la stor. e letter. della Liguria, VII (1906), pp. 36, 45 s.; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] lo attendeva l'amico Luigi Pulci, che annunciò a 189r; Ibid., Grascia, 195, c. 226; Ibid., Mediceo avanti il Principato, VII, n. 438; XX, nn. 207, 351; XXIII, n , pp. 225 s.; D. Maffei, Ilgiovane Machiavelli banchiere con Berto Berti a Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] potrebbe collocarsi in Atene, dove ilgiovane retore avrebbe condotto le sue al re di Napoli, ma Luigi Vanvitelli ne sconsigliò l'acquisto. ibid., pp. 125-127; C. Wehrli, À propos du papyrus Latin VII de Genève, ibid., p. 135; P. Moreno, Vita e arte ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] simpatia nutrita da Domenichi per ilgiovane volonteroso provinciale è confermata nello ), Diodoro (VI), Dionigi di Alicarnasso (VII), Flavio Giuseppe (VIII), Plutarco (IX), il Novellino, Agnolo Firenzuola, Benedetto Varchi, Guicciardini, Luigi ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di S. Agostino il 3 gennaio 1499 che ilgiovane, entrato nel 1466 pp. 679-680, 712-713). E se Luigi Pulci nella Confessione lo rievocava come l’artefice 1968), pp. 1017-1013 (ora in Da Gregorio VII a Bernardino da Siena. Saggi di Storia medievale, ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] dedica del Principe a Lorenzo de’ Medici ilGiovane si conclude con un invito a prendere sul a quell’archetipo. Si pensi al cap. vii del primo libro dei Discorsi dove si citano acquista». M. cita in apertura il caso di «Luigi XII re di Francia» che « ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] sua discepola " renda agli uomini il contraccambio " del male che questi le avevano fatto quando era giovane: i' non so chi 1269, in Delizie degli eruditi toscani, a c. di I. di San Luigi, VII, Firenze 1776, 259; E. Liserra, Storia e diritto in D., ...
Leggi Tutto