DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] il nemico a ritirarsi, nonostante il D. invocasse rinforzi da Venezia. Bibbiena, ripresa, fu saccheggiata.
Dopo quest'altro insuccesso ilgiovaneLuigi M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VII, 3, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] dalla permanenza parigina, ilgiovane studioso parmense si volge , alla causa «rivoluzionaria», il regno di Luigi Filippo d’Orléans (1773- Studi in onore di Pietro Silva, Firenze 1956, pp. VII-XX (seguito dalla Bibliografia degli scritti di Silva, a ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] fu all'università di Pisa che ilgiovane C. si schiuse dapprima ad " (Diario, II, VII, 94, c. 6). Certo, il C. fu subito fra a p. 114, è da correggere Luigi Amedeo Melegari in Luigi Melegari). Per i rapporti del C. giovane e la sua famiglia col Giusti, ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] .
Il suo primogenito Antonio (1738-1812), di un anno maggiore di Luigi, ilgiovane amico a far conoscere al Dipartimento d'Italia, tramite il di Lodi. La vice-presidenza della Repubblica Italiana, I-VII, Milano 1958-64, ad indices; tra i non molti ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] il 1878 e il 1885.
Oltre a un’edizione riveduta delle Vite (tomi I-VIIilGiovane e quattro tra il 1762 e il 1832-38, data della stampa di Passigli con le note di Masselli – il M. utilizzava il ; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] Ugo Spirito, Arnaldo e Luigi Volpicelli e Carmelo Licitra il suo itinerario speculativo degli anni a venire, Spirito dedicò la relazione che presentò al VII Congresso il problema della definizione della verità, ilgiovane filosofo maturò il ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] neoguelfismo e in cui il mito di Pio VII e della libertas Ecclesiae vi furono l’abate Luigi Polidori, il matematico Gabrio Piola, oltre dedicò il Dialogo dell’invenzione) e con ilgiovane Ruggiero Bonghi, che ospitò più volte, tra il 1850 e il 1853 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Luigi XI a portare la notizia del lieto evento. Per ingraziarsi il degli illustri avi, intendeva istruire ilgiovane principe sull'arte di conquistare . Catalano, Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] . Girolamo). Convinto dell'importanza della formazione dei giovani sacerdoti, nel 1656 fece avviare, a sue spese Luigi XIV a Roma, Créqui, nel duro scontro diplomatico che lo vide opposto ad Alessandro VII dopo gli incidenti verificatisi a Roma fra il ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] il congresso di Vienna. In questo clima ilgiovaneil C. fu impegnato nella realizzazione di un villino per Luigi Rubio, sull'angolo fra il corso Vittorio Emanuele II (attuale corso Italia) e il ;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 388 s. ...
Leggi Tutto