FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] dirigente giolittiana anche il F. non amò il partito di Luigi Sturzo).
Fin il 4 luglio, a causa di una breve ma implacabile malattia, era morto ilgiovane Sarajevo, Milano 1942; I documenti diplomatici italiani, s. VII, 1922-1935, I, Roma 1953, p. 6; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di Leonello d'Este, Niccolò.
Nel 1463 ilgiovane Niccolò, che dopo la morte del padre era la Francia. Prima ancora che Luigi XII entrasse a Milano nell'ottobre Massimiliano I nel 1496, in Arch. stor. ital., VII (1844), pp. 72r ss.; Calendar of State ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] opera paciniana. Ilgiovane Felix Mendelssohn vide Il corsaro a che di fatto l’avevano sorpassato anche Luigi Ricci nell’opera comica e Mercadante nell musicali italiane, VII (2002), pp. 31-126; G. Biagi Ravenni, Storie di una prima: il «Temistocle» ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] tradizionale alleanza svevo-capetingia con Luigi VIII, il nuovo re di Francia, Meridione tedesco, e ilgiovane sovrano dovette immediatamente 1998, pp. 53-119; W. Goez, König Heinrich (VII.) (1220-1235), in Id., Lebensbilder aus dem Mittelalter. Die ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Luigi XII, al fine di congratularsi a nome del cardinale del suo recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla morte del re, ililgiovane sovrano completamente immerso nei piaceri e il Basilii magni... ad Clementem VII..., Romae 1525; S. ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] ilgiovane si risolse finalmente ad abbracciare il sacerdozio: ordinato suddiacono a Bologna il 5 aprile 1783, il successivo 20 dicembre ottenne ilil cardinale Ercole Consalvi, segretario di Stato di Pio VII, il melanconicissima» (a Luigi Amat, 10 ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] compiere grandi imprese rivolto a un giovane barone, forse composto a ridosso il conte partì per la crociata al seguito del fratello, il re di Francia Luigi poesie..., cit., pp. 318-320, nn. V-VII). Il 19 luglio 1259 fu testimone (con Barral e altri ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] del loro titolare, il cardinale Pier Luigi Carafa. Il 27 apr. 1763, poi, con una bolla di Clemente XIII, il B. otteneva l ilgiovane delegato apostolico assunse la carica, era affidata al gesuita A. Lecchi: il B. ritenne di poter individuare in lui il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] il padre morì prematuramente, ilgiovane Pasquali ebbe più contatti con il (un docente non identificato), Luigi Foscolo Benedetto, Francesco De Sarlo classica, n.s., XXVII-XXVIII (1956), pp. VII ss.; con aggiunte di S. Timpanaro quella bibliografia ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] il peggiore tra questi: si trattava del fiorentino Luigi Vettori, il più intrigante e malversatore di tutti, il dans les bibliothèques de France, VII, Paris 1980, p. 72; , 124, 126; S. Mason Rinaldi, Palma ilGiovane, Milano 1984, p. 110; P. Pissavino ...
Leggi Tutto