DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] con un pizzico d'ironia, ilgiovane imperatore (che il D. ebbe pure l'onore d sarà fatto papa, come bramiva" Luigi XIV. Una decisa messa in guardia ... di Venezia, VI, Venezia 1857, pp. 69-70 n.; VII, ibid. 1858, p. 485; G. Valentinelli, Bibliogr. del ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Castiglione alla madre, talché ilgiovane studioso riconosceva volentieri dei di principi (VII) - Pietro Barignano, Francesco Beccuti detto il Coppetta, Luca Ma i Poeti satirici (XIV) - cioè Luigi Alamanni, capofila di questa maniera in terza rima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Gastone di Foix e riconfermato da Luigi XII nella dignità, già paterna, F., quasi a schernirlo. Ilgiovane, colto dall'ira, afferra G. Giordani, Della venuta… in Bologna del… pont. Clemente VII… Cronaca…, Bologna 1842, ad Ind.; M. Leopardi, Annali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] il papa, aveva contribuito a diffondere (Santarelli 1991, p. 85).
In realtà, il debito pubblico pontificio era già stato lanciato nel 1526 da Clemente VII di William Pitt ilGiovane in Gran Bretagna e in Francia ai tempi di Luigi XIV, nel 1780 Gaetano ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ilGiovane, altro figlio di Ferdinando e di Corona Stradella, nacque a Piacenza il 19 genn. 1693. Seguì il al 1743, allievo del collegio S. Luigi nel 1731 e ancora dal 1736 al dimore bresciane in cinque secoli di storia, VII, Brescia 1979, p. 45; A. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] d'Aragona, databile al marzo-aprile 1471 Luigi Pulci dichiarava di essersi ispirato al Novellino VI e l'esordio della novella VIIil G. adombra il suo dolore per la prematura scomparsa la stessa storia: due giovani si amano, ma il loro amore non può ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] nuovamente tradotte, 1919, p. VII). Ciò avveniva, evidentemente, anche perché . Già ilgiovane D’Annunzio appare al filosofo napoletano come il portatore, l’Italia del Rinascimento, la Francia di Luigi XIV»: straordinari ma rari periodi della storia ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] p. 30).
Dal collegio ilgiovane J. venne ritirato a 10 il 1852, i viaggi in Belgio, Olanda e Inghilterra, ove fu presentato a Richard Cobden, e in Francia, ove assisté al colpo di Stato di Luigi , VII (1961), pp. 129-148; G. Talamo, Il problema ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] il messicano E.M. Yturriaga, rispettivamente direttore spirituale e teologo-canonista, ilgiovane di conduzione già caro a Pio VII e vanificava consapevolmente un disegno di che, come avveniva ora con Luigi Filippo, il papa desse la propria sanzione ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] italiano, 1° vol., 1876, pp. VII-VIII).
Come si vede, l’obiettivo è stato rilevato felicemente da Luigi Mengoni, la metodologia pandettistica, il giusto mezzo «tra il crudo meccanismo francese e l'organismo astratto tedesco», come rileva ilgiovane ...
Leggi Tutto