GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Luigi X contribuì ad accelerare il processo. Il conte di cui racconta Jean Gobi ilgiovane nella Scala coeli, come è la vision béatifique à la cour pontificale de Viterbe, in Medievalia, VII-VIII (1995), pp. 361-401; Diz. storico del Papato, ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] ’azione di fondazione sono tre: il citato Eduardo Deodati, ilgiovaneLuigi Luzzatti e il futuro direttore della Scuola, l’ rurale, Torino 1975, pp. VII-XL.
7. Sulla storia della Scuola di Bari hanno scritto Luigi Dal Pane, Le origini dell’Istituto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] VI alla politica italiana di Luigi XII, il C. seguì il cardinale a Milano e quindi, , ma giovane e facilmente inducibile in errore" (Paquier, p. 220).
Il 31 maggio l'amicizia e l'alleanza di Clemente VII. Il C. si trattenne ancora a Venezia sino ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ilgiovane Ferrandino, figlio del duca Alfonso.
In verità egli, come segnala ilLuigi d’Aragona già a suo tempo negoziata da Pontano. Furono questi, tra la primavera 1490 e il Hesperidum di G. P., in Studi rinascimentali, VII (2009), pp. 11-15; L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] disposto a transigere per quel tanto che Luigi XII promette di "dar stato in baciare i "santissimi piedi" di Clemente VII. Il papa gli impartisce ugualmente "la sua D. Sauli, G. Marinoni, Giovan Paolo Sforza; il gran cancelliere F. Taverna) provvede ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] anche per chiedere il suo consenso Ludovico, ilgiovane figlio di C. la costruzione di chiese, come S. Luigi di Aversa, S. Agostino e S II, Napoli 1951, pp. 26 ss.; IV, ibid. 1952, p. 226; VII, ibid. 1955, pp. 230, 232;VIII, ibid. 1951, p. 182;M. ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] per il M.); a Firenze trovò protezione – come Botticelli e ilgiovane Michelangelo tre libri) e Magl., VII.1195. Il titolo dell’opera dipende per lei si recò a Milano come ambasciatore presso Luigi XII nell’ottobre del 1499. Combatté poi nella ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] in Liguria, e l'opposizione di Luigi XI indussero gli Svizzeri a togliere Bresciano. F. consentì che ilgiovane figlio Francesco, sedicenne, affiancasse 29 s., 210; V, ibid. 1873, pp. 76 s.; VII, ibid. 1873, pp. 63 s.; P. Ferrato, Lettere inedite ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] italiani e il timore per i «cattivi libri», che ilgiovane avrebbe sedici figli, mentre un figlio naturale, Luigi, venne da Livia Raimondi – ratificarono di Mirabeau al conte di Scheffer, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 137-195; M. Mirri, La ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] definirla) per ilgiovane storico, che seguì con affetto filiale il primo delinearsi VII), nella cui coscienza si raccoglie, nella forma mitica di una inopia, il problema insoluto di un’epoca, operando il passaggio pratico all’epoca seguente. Era il ...
Leggi Tutto