Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] (TM IIIB), che fu utilizzato anche nell’VIII e nel VII sec. a.C. La Grotta di Ilizia è situata 800 scheletro di un individuo di giovane età, sul cui torace poggiava , I-II, Athens 1997.
Gournià
di Luigi Caliò
Il nome antico del sito, che si affaccia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] comparata allo studio dei fossili, ilgiovane naturalista Georges Cuvier fu in Napoli, in quello stesso mese, della VII Adunanza degli scienziati italiani costituirono l’apice di il mineralogista Guglielmo Guiscardi (1821-1885) e il sismologo Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] reputazione come storico contemporaneo. Durante gli ultimi anni del pontificato di Clemente VII, il G. si legò, forse assecondando un desiderio del papa, al giovane cardinale Ippolito de' Medici, che egli inutilmente tentò di salvare dalla sua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Nel giugno 1540, morto il duca Federico e succedutogli ilgiovane Francesco III, il G. assunse la XL (1917), pp. 65-115; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VII, Roma 1923-28, ad indices; L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel Ducato di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il passaggio in Italia di don Carlos); sempre più inviso d'altra parte a Saint Germain-des-Prés, dovette cercarsi una nuova sistemazione. Riuscì a farsi nominare al principio del 1724 bibliotecario del giovane duca d'Orléans. Luigi Muratori, VII. D. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] A questo punto ilgiovane medico provinciale, il cuore (VII), il torace (VIII), il cervello e il midollo spinale (IX). A questo punto s'interrompe il , pp. 4-87.
Donini 1992: Donini, Pier Luigi, Galeno e la filosofia, in: Aufstieg und Niedergang der ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] concerto delle dame"), così ilgiovane F. si poneva sotto il Secondo libro di toccate (dedicate al vescovo Luigi Gallo, nipote del cardinale Antonio) e il in L'arte pianistica nella vita e nella cultura musicale, VII (1920), 6, p. 6; Id., Le origini e ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Innocenzo VIII, Luigi Podocataro, il quale nel ], p. 186), dove avrebbe potuto ascoltarlo ilgiovane Ermolao Barbaro. In Calabria dovette rimanere fino . in Id., Byzantine scholars, cit., n. VII); A. Pontani, Le maiuscole greche antiquarie di Giano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] il grande fisico Macedonio Melloni (1798-1854) durante il già citato congresso degli scienziati di Napoli. Melloni aveva reindirizzato ilgiovaneil nonno Luigi Valentino e il padre Gaspare. Il dell’800, Atti del VII Seminario di Storia delle scienze ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] La filosofia dell’arte, 2000, p. vii). La prima affermazione trova in effetti riscontro ’intenso scambio epistolare che ilgiovane Gentile intraprende con Croce che si arroga nel campo della cultura» (Croce a Luigi Russo, 31 genn. 1943, cit. in G. ...
Leggi Tutto