GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Luigi Morelli, dove l'epidemia raggiunse il G. e gli amici che lo accompagnavano e il 15 giugno stroncò ilgiovane Paolo Zilioli, figlio di Giacomo, di cui il e l'umanesimo a Ferrara, in Storia di Ferrara, VII, a cura di W. Moretti, Ferrara 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] dei rapporti tra il vecchio dettatore e ilgiovane poeta, e concerne dunque il genuino carattere in parallelo con brani del Convivio (IV VII 2, X-XV), o la precisa di Fiore per M. Valerio Dorico, et Luigi Fratelli Bresciani " (Roma 1546), curata da ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] le cc. 5v-6v), di mano di Baccio Valori ilGiovane (1535-1606). A c. 1r, di mano del dotto nota 34).
Se le riserve di Filippo Luigi Polidori e di Oreste Tommasini sono di quanto si sa: Canzone a Clemente VII, post maggio; Sophonisba, luglio e, ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] per il quale era stato scelto in tenera età, superando la concorrenza di un altro giovane candidato come Luigi XIV, il quale .E. Cunitz, E. Reuss, Braunschweig 1863-1900, VII, pp. 278-279. Il documento è stato ben analizzato da M. Turchetti, Concordia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] precedente, quando cioè ilgiovane principe aveva fondato a ); G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VII, Firenze 1809, pp. 496-502; G. scoperte, Napoli 1871; G. Campori, G. B. D. e il cardinale Luigi d'Este, Modena 1872; R. Zarlenga, G. B. D. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] civ., Lambda III, 15), celebra ilgiovane D. per gli studi di astronomia Bannisio, attaccherà violentemente Luigi XII, aizzandogli contro 243, 251; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843-44), pp. 310, 443-463, 484, 621, 675, 688 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Chini (1873-1956), il più significativo esponente del Liberty italiano, e il ‘giovane’ Marcello Dudovich ( Mazzucotelli (1865-1938), i vetri della Luigi Fontana e l’art de terre della della guerra, all’interno della VII Triennale, si aprì infine la ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] Sorel, favorita del re Carlo VII, introdusse il salmì di beccacce. Nuovi alimenti e all'arte del ben cucinare. Già Luigi XIII se ne dilettava e si era sue ricette; dall'altra parte il consumatore, specialmente giovane, ha acquisito nuovi gusti ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] dalle tante difficoltà che ilgiovane Stato poneva, né l’élite locale, che divideva il suo tempo fra i palazzi 604).
22. Statistica della provincia di Venezia, a cura di Luigi Torelli, Venezia 1870, p. VII.
23. Ibid.
24. Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Giovane (1484-1546) tra il 1533 e il 1537 per ordine di Alessandro de’ Medici, nipote di Giulio, asceso al soglio pontificio nel 1523 con il nome di Clemente VII la direzione di Luigi Durand de la Penne (1838-1931) tra il 1877 e il 1891 a difesa ...
Leggi Tutto