Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] del settimo libro (I 43-123; IV 49-V 16; V 35-VII 29; VII 86-145; VII 166-249); essi sono seguiti, poi, dalle figure con le relative didascalie (Zanobi Buondelmonti); accanto a lui il più giovane di tutti, Luigi Alamanni, anch’egli impegnato in una ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] dell'età di Luigi XIV, rispecchiando il dilemma e accogliendo le Incarnazione del Cristo alla Restaurazione di Pio VII.
Era così teoricamente confermata la realtà fine; e ne fu il più agguerrito campione Girolamo Vitelli.
I giovani, gli homines novi, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] ancora un dato da cui partiva ilgiovane Pietro Verri negli anni Cinquanta del dello stato – di cui Luigi XIV e il colbertismo erano in qualche modo Magliabechi: un libertino fiorentino?, in «Il pensiero politico», a. vii (1975), fasc. 1, pp. 33 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] trionfale. Di questi sopravvivono soltanto S.Luigi di Tolosa e S.Pietro martire soltanto un frammento con ilGiovane Ercole, in piedi (Boston di P. della Francesca in Ferrara, in Bollettino d'arte, VII (1913), pp. 197-202; G. Zippel, P. della ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Nizza, alla repubblica di Genova. In questo giovane avvocato sembra rivivere un abate Mably - che non Il Ponte» , VII (1951), n. 9-10; articoli vari in Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa, Firenze, Sansoni, 1959; e ALBERTO BOSCOLO, LUIGI ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] La frattura col partito di don Luigi Sturzo, considerato un fenomeno di il nostro; l’invito ardimentoso del grande e santo Gregorio VII Sulla personalità dossettiana cfr. E. Galavotti, Ilgiovane Dossetti. Gli anni della formazione 1913-1939 ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] , Giorgione, ilgiovane Tiziano. Il protezionismo dominante 26. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 526 (= 8196).
27. Ennio Concina, Venezia nell'età Paris 1916, pp. 69-70.
55. Luigi Bassano, I costumi e i modi particolari della ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Luigi Pulci poeta». Tuttavia, nonostante l’attestazione vasariana, spetta a Cavalcaselle il merito di aver operato per primo la giusta distinzione delle mani fra M. e ilgiovane dipinto di M., in Rass. d’arte, VII (1907), p. 139; Id., La Madonna ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] fa il Colonna Ceccaldi tra il 1870-1877, mentre nel 1855 il generale Luigi Palma di carattere pergameno come ilgiovane di Mersinaki e la p. 181; id., New Light on Prehistoric Cyprus, in Iraq, VII, 1940, p. 83; P. Demargne, Nouveaux aspects de l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] giovane interessato alla cultura delle popolazioni indigene del suo stato natale, la Virginia, Jefferson fra il 1781 e il e dettagliata dell'Arcaico (genericamente collocabile fra l'VIII-VII millennio e il II-I millennio a.C., ma con forti ...
Leggi Tutto