Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] discesa di Carlo VIII nell’agosto 1494; il riferimento a Luigi XII come «re di Francia presente» letto della moglie Lucrezia ilgiovane Callimaco, di lei de’ Medici, che in quella data divenne papa Clemente VII); l’ottavo libro (che in tutti i mss. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Massenzio, in sogno ilgiovane generale Costantino ha una G.M. Cantarella, Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa 1073-1085, . Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, a cura di C. Alzati, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ella più essere sospesa, quando ilgiovane sarà abbandonato a sé medesimo. la futura rivista, Luigi Taparelli mostrava in -1896), a cura di F.M. Cecchini, Roma 1971, pp. VII, XX.
77 M.C. Giuntella, Federazione universitaria cattolica italiana (Fuci) ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] non sono certamente più quelli di Luigi IX e appaiono molto più in il momento di svolta è infatti il rifiuto di Federico di aiutare ilgiovane Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, 1936-1938.
Giovanni di Winterthur, Chronica, a cura ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a.C. Mylai (Milazzo) e agli inizi del VII sec. a.C. Metauros (Gioia Tauro), in speranza di riuscire a convincere ilgiovane Dionisio a governare secondo le Bernabò Brea (edd.), In memoria di Luigi Bernabò Brea, Palermo 2002.
Sulla mitizzazione ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] volte riferimento alla giovane età di Federico. Il componimento è la celebre che è re di Germania, tollera che Luigi spezzi il suo impero" (vv. 33-36), l'imminente arrivo dell'esercito tedesco di Enrico (VII) (una nave che arriva "da Colonia [...], ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] il presente di Venezia si intrecciava alla sua storia. Difficile per ilgiovane da E. Albèri, Firenze 1839, pp. VII-XIV.
48. Premessa di M. Viennet a a proposito di una recente pubblicazione del co. Luigi di Mas-Latrie, «Atti dell’Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] 1630 e dedicato al re Luigi XIII. Il titolo è sufficiente a illustrare le Port-Royal, ilgiovane Sébastien ricevette la il giudizio dello storico, condusse alle «liti e funestissime guerre fra il Sacerdozio e l’Imperio sotto il pontefice Gregorio VII ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] il 24 aprile. Il frontespizio e la protasi dedicano il poema a Luigi XIII, ma l’epistola iniziale è indirizzata a Maria de’ Medici. Segue il Discours apologetico del giovane A. Martini, M. postpetrarchista, in Versants, VII (1985), pp. 15-36; M.G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] congiura di Gian Luigi Fieschi. Il vecchio Andrea Doria si prese cura del giovane D. e lo legazione di Roma, in Deputazione veneta di st. patria, s. 4, Miscellanea, VII-IX, Venezia 1887, ad Indicem; Documentos escogidos del Archivo de la casa de Alba ...
Leggi Tutto