La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] un serraglio, ospitò tra il 1735 e il 1738 ilgiovane Linneo (Carl von Linné), di Bologna fondò, su iniziativa di Luigi Ferdinando Marsili, l'Istituto delle papiers laissés par de Réaumur et le tome VII des 'Mémoires pour servir à l'histoire des ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] dove le lacrime brillano come perle (VII). Il viso della Primavera improvvisamente appare al per esempio, nella Coltivazione di Luigi Alamanni (come del resto anche nell'affettuoso epitaffio di un grillo, di Giovan Leone Sempronio (XVII); o in quello, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] con i vescovi Clemente Riva, Luigi Bettazzi e Alberto Ablondi, di brigatista e gli venne risposto che ilgiovane sacerdote era assente, in quanto testimonianza del 1981 del giudice Luciano Infelisi in CM, VII, pp. 146, 156.
66 Le dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Vittoria, Aliense, Tintoretto, Palma ilGiovane, Angeli, Stazio, Canova: 4/2/1932 - 4/4/1934 (L)Giurisprudenza Luigi Messedaglia 5/4/1934 - 21/6/1945 (S)Medicina laguna e della città di Venezia, VII, Rapporti e studi (1977); Commissione ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il martirio è meglio che rimanga, altrimenti parta». Egli ricordò inoltre, a proposito degli episodi di fuga dei papi Pio VI, Pio VII poter reggere ilgiovane Stato La politica di Leone XIII da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] origini al principio del secolo VII, 1927). Le parole conclusive dell il Confessore, morto nel 1066, ma il cui culto si sviluppò nel secolo successivo, e Luigi («AAS», 1959, 51, pp. 462-63). Ilgiovane passionista era vissuto dal 1859 al 1862, anno ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e con i signori di Mantova Luigi (I), Guido, Filippo e Feltrino il 10 novembre fece il solenne ingresso in Parma. Al suo seguito cavalcavano ilgiovane Der Este-Prozess von 1321, in Arch. fratrum praed., VII (1937), pp. 41-111 passim; E. P. Vicini ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] (Fea, 1822, p. 81).
Il 12 luglio 1511 Giovan Francesco di Luigi Grossi, detto il Grossino, scrivendo da Roma a Isabella della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 5, VII (2015), 1, pp. 119-168; A.L. Genovese, La tomba del ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] proprie (Mosè, Ciro, Romolo, Teseo, Gerone), mentre ilvii, quelli che si acquistano con la «fortuna». Tra imperscrutabili disegni di donna giovane e sensuale.
Ilgiovane eroe incarna la studiosi come Benedetto Croce, Luigi Russo, Federico Chabod e ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] F. Ambrosoli, Milano 1828), ilgiovane M. compiva la sua adesione definitiva inviolabile» (Ed. nazionale…, VII, pp. 169 s.).
Gli argomenti, il tono profetico e l’ del 30 aprile servisse a convincere Luigi Napoleone ad adottare verso la Repubblica ...
Leggi Tutto