L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] e sociali dei secoli VII e VIII. L'eventuale proviene forse il delicatissimo ritratto di una giovane donna dall' civiltà, p. 504, nr. 721.
44. Luigi Beschi, Il frammento aquileiese di sarcofago con il mito di Alcesti, "Aquileia Nostra", 29, 1958, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] , p. 637).
Allorché Pitt ilgiovane diverrà nel 1784 primo ministro proprio , Norvegia, Danimarca, Israele).
VII. Spetta a ciascuna Camera darsi Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, Roma 1991).
Marx, K., Der Bürgerkrieg ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] casa paterna, ilgiovane Michiel aveva ottenuto patritii veneti, IV, c. 480.
84. Ibid., c. 19.
85. Ibid., VII, c. 459.
86. Ibid., VI, c. 137.
87. A.S.V., pietra del paragone politico, a cura di Giuseppe Rua-Luigi Firpo, Bari 1948, p. 141.
133. Marco ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] quadro s. Giorgio e s. Luigi non fanno una figura molto brillante Domenico Tintoretto, per conferirlo a Palma ilGiovane (100).
Nel quadro del Palma cura di Gaetano Milanesi, I-VIII, Firenze 1878-85: VII, p. 463.
92. W. Wolters, Der Bilderschmuck, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Capua, deriva ilgiovane Nicola Pisano, il 1600, lo stesso atteggiamento è adottato a Roma da Guido Reni, da Francesco Albani poi dal Domenichino, che negli affreschi di San Luigi de l'époque justinienne, in Atti VII Congr. intern. archeol. class., ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] parte ripresa anche da un giovaneLuigi Capuana al suo esordio letterario42 – con il quale Garibaldi, agitando la mano p. 394.
34 Cfr. M.P. Saci, Passione d’Italia: Stazione VII. L’Italia cade sotto la Croce per la seconda volta, in Garibaldi arte e ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ad accogliere in casa loro i giovani di merito con la fiducia più degli artisti, in Storia dell’arte italiana, VII, Il Novecento, a cura di Federico Zeri, Torino ; ancora Giorgio Cortenova, Mario De Luigi e lo spazialismo veneziano, in Modernità ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] lo scrittore Bianchetti, il poeta Pindemonte, Paravia, collaboratore del «Giornale sulle scienze e lettere delle Provincie venete», lo storico Agostino Sagredo, erano tra gli abituali frequentatori del suo salotto e, tra i giovani, Luigi Carrer e ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] compagnia di Luigi Perelli; il 4 gennaio dubbio, quella del giovane Giuseppe Verdi, con il quale collabora direttamente a -237. Il ritorno a Venezia di Deligny è registrato nella «Gazzetta Privilegiata di Venezia» del 9 aprile 1840 (cf. ibid., VII, pp ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] tarde fortificazioni realizzate da Luigi IX a Cesarea; del Maestro provinciale Guglielmo di Montrodó ilgiovane Giacomo, orfano di Pietro II e Vendômois, Paris 1849; s.v. Peinture, in Viollet-le-Duc, VII, 1864, pp. 56-109: 94; A. de la Bouralière, ...
Leggi Tutto