Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] tra l'Hunyadi ed ilgiovane re d'Ungheria e . 78-133; 6, 1929, pp. 1-82).
80. Si v. Luigi Fincati, L'armata di Venezia dal 1470 al 1474, "Archivio Veneto", 34, VII. 784 (7485): Antonio Longo, Guerra veneto-turca del 1537, cc. 1r-353v.
134. Anche il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che gli riconobbero anche ilgiovane Leopardi e ilgiovane Carducci e che non è il sonetto enfatico e truculento sulla decapitazione di Luigi XVI) ; vii, che è ben più di una traduzione, un rifacimento di una Epistola, assai bella, del Voltaire. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Polidoro Virgilio ebbe a Londra da Enrico VII l’incarico di scrivere una storia dell’ tradizione cronachistica (e basti menzionare Marin Sanudo ilGiovane, i cui Diari, che vanno dal 1496 nei metodi con Giuseppe Prato, Luigi Einaudi e in seguito con ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] capita, nel 1576, ad Aldo Manuzio ilgiovane) -, appare incline ad onorare le dedicata da Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 51-53.
7. Edita , a cura di Mario D'Addio - Luigi Gambino, Roma 1990.
26. Per Barbaro ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Alberto Tenenti, Luc'Antonio Giunti ilgiovane stampatore e mercante, in AA. v. oltre, n. 100.
88. Luigi Firpo, Boccalini, Traiano, in Dizionario Biografico , Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1845 (= 9646), Decreti e scritture in materia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ilgiovane figliastro, oltre che sulle morbidezze tra il per La bottega a Renzo Ricci e Andreina Pagnani, a Luigi Almirante e Carlo Ninchi.
45. Così Guido Salvini vara di Id., Bologna 1960, p. XCIII (pp. VII-XCVIII).
109. Guido, nato a Milano nel '28 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Amelio da Cortona ilgiovane, che nel suo
42. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2369 (= 9667), Statuta Medicorum Physicorum, c. 14r-v 6 ss. (pp. 3-44)
233. Cf. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I-III ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] scelse ilgiovane giurisdizionalista a Venezia nel Settecento, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 16, 1982, pp. 193-248;
100. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 713 (= 8404), Catalogo de' libri ch'erano della Nobil ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e Agostino, iniziata da Pio VII e continuata da Leone XIII. questa campagna denigratoria. Ciò che il fratello di Luigi non seppe, fu l’appunto 1, 1983, passim.
24 G.B. Montini, Lettere a un giovane amico, Brescia 1978, pp. 141-142.
25 Citazioni da É. ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] i committenti ai quali ilgiovane M. faceva riferimento si , il 21 novembre 1500, aveva spiegato a Georges d’Amboise come e perché Luigi XII conservano due copie parziali (Discorsi III vi; I i, iv, vii; BNCF, Palatino 1104, cc. 45-56, e ASF, Dieci ...
Leggi Tutto