Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] al doge Pasquale Cicogna nel 1585, Luigi Detrico da Zara comparava Venezia alla New York, e da Palma ilGiovane con la pala per l'
286. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 794 (= 8503): Cronaca Veneta dalle origini al 1458.
287. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a.C.). A Rodi, dal tardo VIII e nel VII sec. a.C. è attestata l'attività di una bottega E. Catani, L'attività archeologica di Luigi Pernier a Cirene dal 1925 al 1936 . Paci, Una dedica a Tolemeo Filometore ilGiovane da Tolemaide, in L. Bacchielli - M ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] il Vecchio (Widemer, o Videmir) e poi dal figlio omonimo Vidiméro ilGiovane 3; C.I.L., V, 6726 = Luigi Bruzza, Iscrizioni antiche vercellesi raccolte e illustrate, 5, 113), in M.G.H., Auctores Antiquissimi, VII, 1885, p. 183.
207. V. pure sopra, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Giovan Battista Nani e Giovanni Pesaro, di parte non "papalina", poteva proporre - determinante era stato il convincimento che l'attuale papa Alessandro VII pure Vittorio Amedeo II di Savoia). Su Luigi XIV continuava a gravare l'ostilità della ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ai mecenati che dovettero assumersi il compito di inserire ilgiovane provinciale nel mondo del Venezia: Domenico e Luigi Barbarigo, Carlo da .
2. Ennio Concina, Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Milano 1995, p. 243.
3. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] pisside del Museo di Bonn, databile fra il VI e ilVII sec. d.C., mostra invece la di fronte all'altra, Paolo e Tecla. La giovane fu convertita al cristianesimo proprio da Paolo, secondo quanto in Francia direttamente da Luigi IX. Il codice, che ci ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] veneta nei secoli XVI-XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, p. 77 n. 34 fine '400 di Marin Sanudo ilGiovane, De origine, situ et inoltre M. Ferro, Dizionario, VI, pp. 375-388; VII, pp. 291-297 (alle voci "legittimazione" e "naturale ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e/o, al più tardi, nel VII 1'" architettura navale" veneziana) e in un Friuli feudale, i contadini bastonano ilgiovane padrone non è perché scoppi, finalmente, la quella madama Flaminia Riccoboni, moglie di Luigi Riccoboni, che altri non è che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] baionette svedesi - Stanislao Leszczyński, il suocero del re di Francia Luigi XV, ma San Pietroburgo era compreso, all'ultima ora, il "giovane" Alvise Valaresso, che ms. it. cl. VII. 1396 (= 9287), c. 231.
8. Cf. il saggio di Gino Benzoni in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo di Savoia Lo sconfitto fu ilgiovane fuoriclasse Dennis Conner con Liberty (3-4). Il 1983 fu del principe di Galles, futuro re Giorgio VII.
Il suo esordio da sconfitto in mare lasciò a ...
Leggi Tutto