• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1992 risultati
Tutti i risultati [1992]
Biografie [943]
Storia [464]
Religioni [214]
Arti visive [212]
Letteratura [172]
Diritto [106]
Storia delle religioni [69]
Diritto civile [85]
Musica [51]
Geografia [33]

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Il quale, nauseato da tali macchinazioni, si decise a redigere, il 2 ottobre 1700, un testamento, in cui era nominato erede universale il più giovane nipote di Luigi XIV, il mese più tardi Carlo (Alberto) VII fu incoronato in Francoforte (22 febbraio ... Leggi Tutto

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] meditazioni di Plinio il Vecchio e di Plinio il Giovane sono fissate dai il nome) ebbe in Italia il suo più largo sviluppo, ma il sistema usato nei secoli VI-VII per stenografare; si ricordano fra gli Italiani: Luigi Lamonica (1867, 1874, 1875, 1881), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] le prime e più profonde attrattive. Il giovane autore, per l'austerità del suo Nemea II, per Timodemo di Acarne, la Nemea VII, per Sogene di Egina, la Nemea V, delle strofe) da G. G. Trissino, Luigi Alamanni e Antonio Minturno; in latino da Benedetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Léopold Albert CONSTANS Augusto TORRE * * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] allargate, una prima volta, nel sec. VII, dal franco Gundebaldo, e, una seconda, il Giovane e quella dei Lullin, del 1712. Nei dintorni sono numerosi bei villini, dei quali il a porre sul seggio vescovile, nel 1470, Luigi di Savoia: e da allora, per un ... Leggi Tutto

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] il Giovane e Werner Rolfinck preconizzarono l'apertura della mastoide contro la sordità; Guichard Joseph Du Verney propose l'applicazione d'un trapano sulla mastoide per dare esito al pus. I primi ad applicare questa operazione furono Giov. Luigi ... Leggi Tutto

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] regno, sotto Pipìno I, Carlo il Calvo, Pipino II, Carlo il Giovane, Ludovico il Germanico, fu complicata dalle invasioni figlia col principe Luigi, figlio di Ludovico il Grosso e futuro Luigi VII. È noto che il divorzio tra Luigi VII e Eleonora fece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

WITTELSBACH

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTELSBACH (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl JORDAN Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] con il nome di Carlo VII. Dopo . Il ramo più giovane della Luigi II, malato di mente, assunse la reggenza il principe Luitpoldo (morto nel 1912). Gli successe il figlio Luigi, salito al trono nel 1913 con il nome di Luigi III, il quale perdette il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

RESTAURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURAZIONE Walter Maturi . Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta [...] filosofia politica di quell'età: una cosa furono Metternich, Luigi XVIII e il card. E. Consalvi; e un'altra J. de Corvetto a J. Villèle, e il credito pubblico, già saldamente fondato nei paesi anglosassoni, da Pitt il Giovane in Inghilterra e da A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURAZIONE (4)
Mostra Tutti

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] parentela con sovrani. Rimasta vedova di Luigi il Grosso la madre di Luigi VII, Adelaide di Savoia, gli stati generali di Thury, che fra gli altri figli ebbe Francesco di M., il giovane paggio di Enrico IV, governatore di Metz; Anne, che si distinse ... Leggi Tutto

GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna François L. Ganshof. Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] un potente partito contro di lui. Il giovane duca Carlo di Orléans sposò la figlia di Bernardo VII, conte di Armagnac, che si costretto a lasciare Parigi. Dopo una campagna nella Piccardia, il duca Luigi di Guienna, delfino del regno, riuscì, nel 1414 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 200
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali