MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] giovane Febo di Poggio.
A Roma (1534-1564). - Nel 1534 M. lasciò per sempre Firenze. Giunse a Roma l'antivigilia della morte di Clemente VII; e il nuovo papa non tardò a impegnare per sé il Lipsia 1913; id., M. e Luigi Del Riccio, Firenze 1932.
Gli ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] suoi figli Bartolomeo (morto nel 1304) ed Alboino (morto nel 1311), alla venuta dell'imperatore Enrico VII, il genio audace del suo più giovane figlio, Cangrande, inizia l'espansione, strappando Vicenza a Padova, e dando così occasione a una guerra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] lo zelo amministrativo del nonno Enrico I e il suo regno costituisce un momento importante nella storia delle istituzioni inglesi. Il suo matrimonïo con Eleonora d'Aquitania, moglie divorziata di LuigiVII di Francia, gli portò l'eredità di lei ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ancora ai Polo veneziani. Costoro, e fra essi ilgiovane Marco, nel loro ultimo e più famoso viaggio a ben 16, e la cui origine si fa risalire al sec. VII a. C., solo 6 ci sono pervenuti in trattazioni metodiche, per ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nulla è possibile affermare con precisione degli oscuri secoli fra ilVII e il X, quando si obliterava l'uso e la memoria esempio, un Ghershāsp-nāmeh o "Libro di Ghershāsp" di Asadī ilgiovane, un Sām-nāmeh anonimo, uno Shahriyār-nāmeh di Mukhtārī (m ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] nel sec. xV da parte di Carlo VII con l'istituzione accennata dei franchi arcieri; affermazioni in questo senso si hanno con Luigi XI, la cui politica è volta Ilgiovane generale Hoche, nominato comandante dell'armata della Mosella nel 1793, disegna il ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] : quella dei giambo-elegiaci dal sec. VII in poi.
Ben altre le vicende musicali di Luigi XIV: G. B. Lulli. Nulla poté fare, nell'ambiente francese, il più (J. M. Haydn, J. Chr. Bach, ilgiovane Mozart ecc.) e dell'"allegro cantante" dei cembalisti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del manierismo di Palma ilGiovane e della sua G. Fiocco, L'arte del Mantegna, Bologna 1927 (e in Dedalo, VII [1926-27], pp. 535-544; VIII [1927-28], pp. 287 Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per la sua partecipazione alla lotta fra Luigi XI e il duca di Borgogna e per la guerra con Roberto, che fu l'antipapa Clemente VII, il Genevese situato a sud del Lago Lemano, tempo e pazienza. Le giovani generazioni piemontesi, invece, educate ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] con l'aiuto del papa costituì un partito colà in suo favore. Ma ilgiovane principe, che da allora s'intitolò re d'Ungheria, perì nel 1295 senza in Provenza un secondo Luigi d'Angiò, figlio del primo, era stato da Clemente VII antipapa investito re di ...
Leggi Tutto