Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] molto meno conciliante con la Chiesa di Roma. Ilgiovane Giustiniano II aveva inviato a G. una lettera, 395-97.
P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, passim.
J. Richards, The Popes and the Papacy in the ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] .
Da Clemente VIIil B. ottenne nel 1523 il vescovato di Vaison Gattinara, Luigi de Praet e il Granvelle il prestigio; il B. sembrava, dunque, destinato alle maggiori fortune nel governo ecclesiastico, ma, ancora assai giovane, morì improvvisamente il ...
Leggi Tutto
Artù
Teresa Buongiorno
Il re della Tavola Rotonda
L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° [...] dei possedimenti del suo primo marito, LuigiVII re di Francia. In seguito elementi dell'epopea arturiana. La storia prende il via dalla passione del re Uther Pendragon privata fu infelice: aveva sposato la giovane Ginevra, figlia del re dei Nani, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] fattoria del territorio volterrano di proprietà del cugino Luigi Alamanni ilgiovane. Tale località e i poderi a essa .; P. Litta, Famiglie celebri italiane, dispensa 141, Milano 1861, tav. VII; G.E. Saltini, Della morte di Francesco I de’ Medici e di ...
Leggi Tutto
Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco ilGiovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d'Angiò solo quando suo [...] , cui tolse il feudo. Alla morte del suocero, non avendo potuto ottenere pacificamente la Normandia, promessagli come dote della moglie, se ne impossessò e riuscì a tenerla fino a quando, nel 1144, fu riconosciuto duca di Normandia da LuigiVII re di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] . Da Edmondo e Margherita Beaufort nacque (1457) Enrico, che fu poi Enrico VII, il primo re della casa. Dei figli di questo, Arturo principe di Galles, morì giovane; Enrico gli succedette come Enrico VIII, Margherita sposò Giacomo IV di Scozia, e ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] Luigi XIV, l’arte francese domina il gusto europeo; nel 18° sec. l’o. francese si caratterizza per fantasia e capriccio, nel gusto rocaille (centrotavola di Claude Ballin ilGiovane si riafferma con Napoleone (tiara per Pio VII di É. Nitot, 1803-04, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] la morte d'un suo fratello più giovane, Luigi, era scompigliata per il dissidio determinato da Carlo, l'altro C. De Lollis, Petrarchismo leopardiano, già in Rivista d'Italia, VII (1904), ora in Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento, Bari ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] furono per Guglielmo e per ilgiovane stato anni disastrosi. Dappertutto, salvo a far firmare una tregua tra Luigi XIV e la Spagna; poi la Transactions of the R. Histor. Society, s. 4a, VII, Londra 1924.
Per lo sviluppo coloniale v. indie olandesi, ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di scrittori filoimperiali o filopapali, Gregorio VII o Enrico IV assumono i lineamenti personificazione nella figura di Luigi IX, quale il sire di Joinville giovane scuola storica dell'economia, fondata da G. Schmoller, uno dei promotori, contro il ...
Leggi Tutto