NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] ilgiovane figlio di un ufficiale napoleonico in Scuola d’eroi (1914), il collerico zar in Ivan il Terribile (1917), il (1953), di Luigi Comencini. Una s.; V.M. [Vittorio Martinelli], in Cinema & Film, VII, Roma 1988, p. 1952; R. Redi, La Cines: ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] di entusiasmo, ilgiovane C. venne attratto di Luigi XV e Da Luigi XVI sino alla presa della Bastiglia. Pubblicò inoltre: Ritagli storici su Luigi Adolfo , Trieste 1895); Pensieri, in Ricordo del VII Congresso della Lega nazionale, Trento 1900 (estr ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] nominato ciambellano del castello, ilgiovane François Charbonnier, in veste il Cattolico, re di Spagna (1505), poi il sovrano d’Inghilterra Enrico VII di Francia, che si era trasferito alla corte di Luigi XII ed era stato inviato dal 1512 a svolgere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] come confessione di colpevolezza.
La giovane ritratta, ma è condannata Il luogotenente di Carlo VII, Arturo di Richmont, entra a Parigi nella primavera del 1436 accolto dalla popolazione: il sovrano compie la joyeuse entrée con il delfino Luigiil ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] il 1664.
La formazione artistica di Troppa non è ancora stata messa adeguatamente a fuoco dagli studi. Luigi Andrea Sacchi. Il primo dato certo per ilgiovane Girolamo riguarda sul cavalier G. T., in Musei Ferraresi, VII (1977), pp. 27-36; A. Busiri ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] il 1818 e il 1819 ilgiovane, che di lì in poi avrebbe avuto dimora nel palazzo Barigioni al n. 81 di via della Pedacchia, frequentò il Roma e Comarca, Titolo VII, Culto, 1827-1870, Lettere di Oreste Raggi al cavaliere Luigi Poletti, Roma 1844, pp. ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] Luigi Silva), al cui insuccesso contribuì un gravissimo crollo vocale del tenore Giacomo Radaelli. Fino ad allora ilgiovane fuga di M. a Mendrisio, pp. 93-123); Enciclopedia dello spettacolo, VII, coll. 987 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] ebbe l’incarico di educare ilgiovane fratello del porporato, Pier Luigi, che diverrà cardinale nel 1500 il Cantalicio, ed il suo significato programmatico, in Studi rinascimentali, VII (2009), pp. 17-29; F. Russo, Giovambattista Valentini, detto il ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] , Giambattista Strozzi ilgiovane, Antonio Decio: Bernardo Tasso, Giovanni della Casa, Luigi Tansillo.
Fu autore anche di - G. Vida, Favole, a cura di D. Chiodo, Torino 1998, pp. VII-XVII, 1-130; Canti del Tirreno. Iacopo Sannazzaro - A. O., a cura ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] copiare a olio da Luigi Pozzi le pitture di /V; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., Cl. VII, 2468 (10544): F. S. Fapanni, Elenco dei musei, delle botanicae, Venezia 1765; A.-M. Zanetti (ilgiovane), Della pittura veneziana e delle opere pubbliche ...
Leggi Tutto