COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Pinetti si apprende che ilgiovane C. fu inizialmente avviato chiesa dei SS. Giovani e Paolo, altre volte assegnati a Luigi Cochetti, ma . del card. G. L. Brignole, del C.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 175; Encicl. Ital., X, p. 699. ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] con l'ab. N. Doria. Ilgiovane C. pareva dimostrare una certa predisposizione VIIil marchese N. Tanara per decidere sulla regolazione delle acque del Po, il lo trattò sempre con estrema cortesia, da Luigi XIV alla regina, dal duca d'Orléans ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] veniva sottoscritto il contratto di matrimonio. Luigi XI si il 7 ott. 1480, quando i governatori di Gian Galeazzo rinchiusero senza preavviso ilgiovane Catalano, Il ducato di Milano nella politicadell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] Nicolò Ardinghelli, Giovanni Della Casa e Luigi Alamanni (→), che ritroverà in Francia durante e di lì aggiornò ilgiovane interlocutore sui retroscena del sorti di Firenze al papa e Clemente VII, che aveva tutto l’interesse di salvaguardare ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] studi e all’avvocatura, ilgiovane Tupini si dedicò alla militanza il 26 aprile 1950: lo stesso De Gasperi lo preferì al padre nel suo VII T. Atti del Seminario di studi storici promosso dall’Istituto Luigi Sturzo, Ancona 1991; F. Malgeri, U. T. ( ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] per conto proprio, e quando ilgiovane si sposò con Lucia Ferri, figlia bulino, L'imbarco per il Brasile di Giovanni VII Principe Reggente del Portogallo, la alla città nativa dell'incisore dal violinista Luigi Borghi che, vivendo a Londra dal 1774 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] il "suo dolcissimo Michele Ferrucci" a ricordare con epigrafi l'amico G. Perticari e voleva ilgiovane digestum); chiamò a collaborarvi il F. col fratello Luigi Crisostomo e, dati i ancora Pio VII. Al pari dell'ammiratissimo Morcelli, anche il F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] VII d’Inghilterra. Alla fine di agosto del 1494 Carlo VIII scende in Italia e riceve un’accoglienza amichevole a Pavia da Ludovico il però, si riprende quando alla morte di Luigi XII gli succede ilgiovane cugino Francesco I, che ha la possibilità di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, ilGiovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] congratulazioni alla nascita del delfino Luigi (1601)se non si 'amor di sé (VII), al Rondinelli, sul fine della vita (IX).
Il B. continuò a Carrer, Venezia 1845; Novelle ovvero apologhi di M. B. ilGiovane, a cura di E. Marcucci, in L'Etruria, II ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] ilGiovane con il commento di Giovanni Maria Cattaneo (1506; ibid., n. 180). Il nella seconda metà del XV secolo, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 574, 589, 593; G.L biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, I, Firenze 1997, ...
Leggi Tutto