BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] il tragico volo di J. Chávez, ilgiovane pilota peruviano che per primo trasvolò le Alpi. Per conto del Daily Telegraph e del Corriere descrisse i funerali di Edoardo VII e nelle sopra citate prefazioni del figlio Luigi, molte notizie sulla vita del B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] Théophile Vandermonde, Giuseppe Luigi Lagrange nella ricerca discussione che egli ebbe con ilgiovane matematico livornese Giuliano Frullani, sviluppatasi valse il dono di una medaglia d’oro e di una d’argento da parte di Pio VII. Seguendo il metodo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] maggiorenne, il 18 agosto di quell'anno, ilgiovane F.,
La tregua, a suo tempo voluta da Luigi XV e organizzata tanto abilmente da Chauvelin, , Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1833, VII, ad Indicem;G. Andres, Vita del duca di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] sorella del re di Francia Luigi XVI, decise nel 1786 di accasare il duca d’Aosta. Dopo diverse a che, deluso per il comportamento acquiescente di Pio VII in occasione dell’avvento 1821, che vide implicato ilgiovane Carlo Alberto di Savoia Carignano ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] 'esser veduti". Così anche ilgiovane C. integrava l'educazione scolastica Luigi Riccoboni per "dirozzare il Teatro".
Il padre desiderava che, seguendo la tradizione familiare, il . di storia patria delle provincie modenesi, VII (1955), pp. 206-207; M. ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] il p. Ottavio Assarotti e il suo fedele discepolo Luigi Boselli, fondò nel 1829 a Cremona un istituto per quei minorati del quale egli era il direttore e ilgiovane all'arcivescovato di Genova, in Levana, Firenze, VII (1928), pp. 308-333, e riprodotta ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] sono, rispettivamente, comma e coma).
Fra ilVII e l’VIII secolo, «con l , come quella di Aldo Manuzio ilgiovane (Orthographiae ratio, 1561), che sente così stanca e triste, la signora Leuca (Luigi Pirandello, Pena di vivere)
Ma le ragioni della ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] di avere lavorato per il «magnifico signor Luigi Cornaro, padre della Virtù il rapporto tra Segala e Campagna. Anzi quest’ultimo fu testimone, con Palma ilGiovane operette al reverendissimo padre il p.m. Calisto M. Palombella, VII, Venezia 1743, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] 1137 Eleonora sposa in prime nozze il re di Francia LuigiVII, ma il loro matrimonio viene annullato nel 1152. sono pervenuti circa 20 testi risalenti all’inizio del XIII secolo. Una giovane donna è ritratta intenta a cucire o a ricamare (o a leggere ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] In compenso Urbano VIII colmò ilgiovane nipote di benefici e Luigi XIII e dal Richelieu, ilil vescovato di Poitiers e nel 1657 quello di Reims, per il quale però ottenne l'assenso pontificio solo nel 1667. Durante il pontificato di Alessandro VIIil ...
Leggi Tutto