CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Il fratello più giovane di Pier Luigi, Rodrigo, il futuro Alessandro VI, fu preparato ad essere il pp. 727-733; P. Brezzi, La politica di C. III…, in Studi romani, VII (1959), pp. 31-41; M. Sciambra, L'Albania e Skanderbeg nel piano generale ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] (il futuro Alessandro VII), ilLuigi XIV. Durante il conclave del 1670, che il 29 aprile avrebbe portato all'elezione di Clemente X Altieri, si pensò che il L. potesse accordarsi con il , Alfonso "ilgiovane", escludendo il primogenito dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] e del suo primo marito, LuigiVII di Francia. Figlia di re, Maria aveva sposato nel 1164 Enrico il Liberale, conte di Champagne e predestinato, un uomo dal destino incomparabile.
Ilgiovane Perceval, che ignora il suo nome, vive ai margini del mondo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] tra il 1530 e il 1531.
Ancora Zanobi Buondelmonti è dedicatario, con Luigi di Piero della propria moglie Lucrezia ilgiovane Callimaco, innamorato di lei al committente e dedicatario, ormai papa Clemente VII.
Mentre collabora con un regime ormai ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] ). Successivamente (1654-55) ilgiovane C. lavorò per breve resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Francia, ove fu ricevuto : M. Oretti, Notizie de' profess. del disegno..., VII, ff. 225-61, e 373 (per Filippo); L ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] con l'approvazione di Alessandro VII, il governo della diocesi e nell'assoluta opposizione al tentativo di Luigi XIV di estendere il diritto di regalia su tutte le pontefice nepotista. Appena eletto papa nominò Giovan Battista Rubini, figlio di una ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] ilGiovane e del pittore Giovan Battista Vanni, figlio del suo maestro gioielliere, il venne dedicata nel 1646 a Luigi XIV, o il Deposito del Ss. Sacramento (ibid for a Fireworks treatise, in Master Drawings, VII (1969), pp. 294-303; Id., Costume ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Francesco (abate; Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, ms. VII.F.6-8 C M: G. Ragusa, Siciliae bibliotheca..., [prima Orsola (in collaborazione con Giovanni Fulco e Antonio Catalano ilGiovane) già nell’omonima chiesa; la Vergine, s. ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] ilgiovane dei paesi» (Baglione, 1642, p. 391).
Il primo intervento romano è il marginali. Sono di questi anni il S. Nicola in S. Luigi dei Francesi (1587-89), in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, VII (1989), pp. 131-208; Id., An ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] Fiume e Trieste.
Il sovrano asburgico, insieme a Luigi XII e alla Spagna rapidamente in crisi dopo che nel 1519 ilgiovane Carlo V d’Asburgo, già succeduto . Insieme a Venezia e al papa Clemente VII, il sovrano francese costituisce la Lega di Cognac, ...
Leggi Tutto