NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] il 1430-35 circa.
L’appellativo di Alunno, creato da Giorgio Vasari (1568), che avrebbe indotto Luigi oppure identificato con ilgiovane Pierantonio Mezzastris (Gnoli, 95-102; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 533-538; R ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] il segretario di Stato Fabio Chigi, che divenne papa il 7 apr. 1655 col nome di Alessandro VII.
Il nuovo di romanzi storici, Luigi Capranica, pubblicò un M. Fagiolo, L'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] prima da Martino Longhi ilGiovane per il cardinale Giulio Mazzarino.
Analoga ; BAV, Chigi lat., P.VII.3, fol. 27; P.VII.13, cc. 26r-27r; a Roma, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi De Biasio, Udine 1995, pp. 361-374; M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] 84). In quegli anni ilgiovane M. copiò forse il II.IV.126 della stessa da altri testimoni: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.118, c. 58v; 168, c. 73r), in il nome del M., Fia ogni cosa chiara, ha contatti estesi con uno strambotto di Luigi ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] giovane C. anche grazie alla lettura prima ed alla frequentazione poi di Achille Loria.
Dopo aver seguito un corso di perfezionamento a Pavia con Luigi Cossa, il Italia nel periodo 1801-1900, nel VII volume dell'inchiesta parlamentare citata, edito ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] doc. I). Dopo la morte del genitore, ilgiovane passò sotto la tutela dello zio materno. Fu 1426 (pp. 125 s., docc. V, VII), per poi essere sostituita da quella di «pictor di Luigi Lanzi (1809, 1970), in cui l’artista viene definito come «il miglior ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] il mito vasariano di Giovanni inadatto maestro che affida a Perugino ilgiovaneil successivo 1° agosto spirò e fu inumato nella chiesa di S. Francesco.
Fino alla monografia di Luigi Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 2, La pittura del ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] conobbe Enrico VII a Londra. Avvisato della malattia del padre, sospese la partenza per la Spagna, e, passato a visitare Luigi XII a verso il fratello illegittimo Giulio, nato da Ercole I e da Isabella Arduino.
Alcuni sicari aggredirono ilgiovane ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] bottega – fornitogli da Luigi Vignali, nipote di Giovanni lo stesso Rosselli e Michelangelo ilGiovane. Alla commissione di quest’ultimo e architettura…, Firenze 1769-1775, X, 1774, pp. VII-XI; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca il secondo vicariato - di cui lo stesso Martino ilGiovane, della Sicilia nell'età dei Martini, Messina 1954, pp. 132, doc. VII e 142, doc. XI; R. Tasis, La vida del rei en Pere ...
Leggi Tutto