• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1992 risultati
Tutti i risultati [1992]
Biografie [944]
Storia [464]
Religioni [214]
Arti visive [212]
Letteratura [172]
Diritto [106]
Storia delle religioni [69]
Diritto civile [85]
Musica [51]
Geografia [33]

NICCOLÒ di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno Mauro Minardi Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] il 1430-35 circa. L’appellativo di Alunno, creato da Giorgio Vasari (1568), che avrebbe indotto Luigi oppure identificato con il giovane Pierantonio Mezzastris (Gnoli, 95-102; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 533-538; R ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – APPENNINO MARCHIGIANO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – BARTOLOMEO VIVARINI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno (1)
Mostra Tutti

MAIDALCHINI, Olimpia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIDALCHINI, Olimpia Stefano Tabacchi Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] il segretario di Stato Fabio Chigi, che divenne papa il 7 apr. 1655 col nome di Alessandro VII. Il nuovo di romanzi storici, Luigi Capranica, pubblicò un M. Fagiolo, L'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – SAN MARTINO AL CIMINO – FRANCESCO MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIDALCHINI, Olimpia (2)
Mostra Tutti

RAINALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDI, Carlo Cristiano Marchegiani RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] prima da Martino Longhi il Giovane per il cardinale Giulio Mazzarino. Analoga ; BAV, Chigi lat., P.VII.3, fol. 27; P.VII.13, cc. 26r-27r; a Roma, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi De Biasio, Udine 1995, pp. 361-374; M. Fagiolo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – CARLO DI CASTELLAMONTE – MARGHERITA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINALDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MANETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Antonio Giuliano Tanturli Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] 84). In quegli anni il giovane M. copiò forse il II.IV.126 della stessa da altri testimoni: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.118, c. 58v; 168, c. 73r), in il nome del M., Fia ogni cosa chiara, ha contatti estesi con uno strambotto di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

COLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Francesco Paola Magnarelli Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] giovane C. anche grazie alla lettura prima ed alla frequentazione poi di Achille Loria. Dopo aver seguito un corso di perfezionamento a Pavia con Luigi Cossa, il Italia nel periodo 1801-1900, nel VII volume dell'inchiesta parlamentare citata, edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – APPENNINO MARCHIGIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMIGRAZIONE ITALIANA – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SQUARCIONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIONE, Francesco Giacomo Alberto Calogero – Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] doc. I). Dopo la morte del genitore, il giovane passò sotto la tutela dello zio materno. Fu 1426 (pp. 125 s., docc. V, VII), per poi essere sostituita da quella di «pictor di Luigi Lanzi (1809, 1970), in cui l’artista viene definito come «il miglior ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI D’ALEMAGNA – QUARANTIA CRIMINALE – VITTORIO LAZZARINI – GIOVANNI PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARCIONE, Francesco (2)
Mostra Tutti

SANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Giovanni Paolo Cova – Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445. Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] il mito vasariano di Giovanni inadatto maestro che affida a Perugino il giovane il successivo 1° agosto spirò e fu inumato nella chiesa di S. Francesco. Fino alla monografia di Luigi Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 2, La pittura del ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA DA PIAN DI MELETO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara Romolo Quazza Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] conobbe Enrico VII a Londra. Avvisato della malattia del padre, sospese la partenza per la Spagna, e, passato a visitare Luigi XII a verso il fratello illegittimo Giulio, nato da Ercole I e da Isabella Arduino. Alcuni sicari aggredirono il giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FRANCESCO GUICCIARDINI – INCORONAZIONE PAPALE – CATERINA DE' MEDICI – ELEONORA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara (2)
Mostra Tutti

VIGNALI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNALI, Jacopo Maria Cecilia Fabbri VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] bottega – fornitogli da Luigi Vignali, nipote di Giovanni lo stesso Rosselli e Michelangelo il Giovane. Alla commissione di quest’ultimo e architettura…, Firenze 1769-1775, X, 1774, pp. VII-XI; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARGHERITA DI ANTIOCHIA – DOMENICA DEL PARADISO – REMIGIO CANTAGALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNALI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

BIANCA di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Navarra Salvatore Tramontana Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca il secondo vicariato - di cui lo stesso Martino il Giovane, della Sicilia nell'età dei Martini, Messina 1954, pp. 132, doc. VII e 142, doc. XI; R. Tasis, La vida del rei en Pere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – ENRICO IV DI CASTIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – CARLO III DI NAVARRA – LADISLAO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Navarra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 200
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali